Arturo Gallia, Ph.D., lavora presso il Laboratorio geocartografico “Giuseppe Caraci” del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Roma Tre, dove è anche è docente a contratto di GIS e beni culturali e Geografia e Didattica della Geografia. È Segretario del CISGE – Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici. Si occupa di geografia storica e Sistemi Informativi Geografici (GIS) e di società insulari nel Mediterraneo moderno e contemporaneo. Tra le sue pubblicazioni, Le risorse idriche nell’isola di Ponza (Carocci, 2019) e Le acque del Nilo (Carocci, 2020). Ha curato, inoltre, i volumi Isole e frontiere nel Mediterraneo moderno e contemporaneo (Palermo, 2017) e Cartografia storica e GIS nella gestione, tutela e valorizzazione dei beni culturali (Roma, 2016). Arturo GALLIA, Ph.D., works at “Giuseppe Caraci” Geocartographical Laboratory, Department of Humanities, University of Roma Tre. Here, he teaches GIS and cultural heritage and Geography and Didactics of Geography. He is the Secretary of CISGE – Italian Centre for Historical Geographical Studies. His research is focused on Historical Geography and GIS and on insular societies in modern and contemporary Mediterranean. Among his publications, the books Le risorse idriche nell’isola di Ponza (Freshwater resources on the Island of Ponza, 2019) and Le acque del Nilo (Nile river waters, 2020). He edited the collective books Isole e frontiere nel Mediterraneo moderno e contemporaneo (Islands and frontiers in modern and contemporary Mediterranean, 2017) and Cartografia storica e GIS nella gestione, tutela e valorizzazione dei beni culturali (Historical cartography and GIS on management, protection and enhancement of cultural heritage, 2016).
Contatto: arturo.gallia@gianophaps.it
COMUNICAZIONI
GIANO PH è un’associazione di promozione sociale senza scopi di lucro che si occupa di Public History su base volontaria ponendo al centro del suo operare la risorsa cultura e il sapere storico.
GIANO PH is a non-profit social promotion association that deals with Public History on a voluntary basis, placing the cultural resource and historical knowledge at the center of its work.