GIANO PH APS
Le attivita’ culturali 2023
GIANO PH APS – Radio Giano Public History (VITE PARALLELE)
30 marzo 2023 – Catia Simone, scrittrice, poetessa, organizzatrice di eventi e presentazioni, ideatrice e conduttrice della rubrica «Vite parallele» per Radio Giano Public History presenta il volume di Umberto Berlenghini dal titolo: Witness, il cinema al banco dei testimoni. Ascolta il podcast.
GIANO PH APS – Radio Giano Public History (PUBLIC MEMORIES)
24 marzo 2023 – Francesco Lioce, poeta e scrittore, direttivo Giano PH APS, presenta il libro curato da Franco Mari dal titolo: I Martiri militari alle Fosse Ardeatine, 24 marzo 1944. Ascolta il podcast
GIANO PH APS – Radio Giano Public History (LENTE VAN HET NIEUWE TIJDPERK (Primavera di una Nuova Era)
24 marzo 2023 – L’ULTIMO IMPERATORE. L’impero Bizantino | Emanuele RIZZARDI e Luca PERRONE. Sinossi: L’impero bizantino, anche noto come Impero romano d’Oriente, fu uno stato che si sviluppò nell’Europa orientale e nell’Asia occidentale a partire dalla caduta dell’Impero romano d’Occidente nel 476 d.C. e durò fino alla caduta di Costantinopoli nel 1453 d.C.
L’impero bizantino ebbe la sua capitale a Costantinopoli (l’odierna Istanbul in Turchia) e fu governato da una successione di imperatori che si basavano sulla tradizione romana. L’impero fu caratterizzato da una forte presenza militare, da una burocrazia altamente organizzata e da una cultura che era una sintesi di elementi romani, greci e cristiani. Ascolta il podcast.
GIANO PH APS – Radio Giano Public History (Vite Parallele) | Stagione 2 Episodio 5
21 marzo 2023 – Catia Simone, scrittrice, poetessa, organizzatrice di eventi e presentazioni, ideatrice e conduttrice della rubrica «Vite parallele» per Radio Giano Public History presenta il volume di Margherita Caravello dal titolo: Indagine su Alda Merini. Non fu mai una donna addomesticabile, 2021. Ascolta il podcast
GIANO PH APS – Radio Giano Public History (LENTE VAN HET NIEUWE TIJDPERK (Primavera di una Nuova Era)
17 marzo 2023 – LEPANTO (1571) tra mito e realtà | Maurizio CIMAROSTI e Luca PERRONE.
Sinossi: La battaglia di Lepanto è stata una grande battaglia navale che si è svolta il 7 ottobre 1571 nel golfo di Patrasso (Grecia) tra la flotta della Lega Santa, composta da Spagna, Venezia, Genova, Malta e altri paesi cristiani, e la flotta ottomana. La battaglia fu combattuta a seguito della crescente minaccia ottomana contro l’Europa cristiana e fu organizzata dalla Santa Lega, una coalizione militare cristiana formata da papa Pio V. La flotta cristiana era guidata da Don Giovanni d’Austria e composta da circa 200 navi, mentre quella ottomana, guidata dallo stesso ammiraglio Ali Pasha, era composta da circa 250 navi. Ascolta il podcast
GIANO PH APS – Radio Giano Public History
16 marzo 2023 – Nasce una nuova rubrica per Radio Giano PH. Ideata e condotta da Luca Perrone, modernista e componente del direttivo Giano PH APS. LENTE VAN HET NIEUWE TIJDPERK (Primavera di una Nuova Era) questo è il titolo della rubrica e se ne vuoi sapere di più collegati QUI
GIANO PH APS – Radio Giano Public History
13 marzo 2023 – Radio Giano Public History incontra gli studenti di Roma Tre. Come nasce un podcast. Nell’ambito del corso di Public History, tenuto dal prof. Paolo Carusi, Univ. Roma Tre, saranno presenti Fabiana Caristo, Francesco Lioce e Marco Lodi di Giano Public History APS. Vedi locandina.
GIANO PH APS – Radio Giano Public History (Memorie – Storia del XX secolo) Stagione 4 episodio 4
8 marzo 2023 – Giornata internazionale della Donna.
La storia delle donne nell’Italia repubblicana è scandita dall’annuale ricorrenza dell’8 marzo, la Giornata Internazionale della Donna (meglio nota come “festa della Donna”), istituita ufficialmente dalle Nazioni Unite nel 1977, su ispirazione delle celebrazioni diffusesi e consolidatesi negli Stati Uniti e in Europa negli anni precedenti, per rivendicare i diritti delle donne in ambito politico, economico e sociale. Quest’anno, GIANO PUBLIC HISTORY APS, grazie ai microfoni di Radio Giano Public History in occasione dell’8 marzo propone al pubblico una rassegna delle percezioni delle donne (e non solo) su questa giornata dedicata ai diritti delle donne nel corso della storia repubblicana – partendo dal 1946 e arrivando ai giorni nostri –, che ha visto la partecipazione attiva della cittadinanza. I testi letti dal pubblico in questo podcast sono dichiaratamente citazioni dirette di lettere, editoriali ed articoli del giornale «Noi Donne» dedicati alla Giornata Internazionale della Donna e sono accompagnati da brevi introduzioni che ne contestualizzano il contenuto; con questa carrellata di fonti giornalistiche a cadenza decennale, è stato possibile evidenziare sia cambiamenti che continuità per le condizioni politiche, sociali, civili delle donne italiane. Con il patrocinio del quinto municipio del Comune di Roma. Ascolta il podcast
GIANO PH APS – Radio Giano Public History (Vite Parallele) | Stagione 2 Episodio 5
8 Marzo 2023 | Catia Simone, scrittrice, poetessa, organizzatrice di eventi e presentazioni, ideatrice e conduttrice della rubrica «Vite parallele» per Radio Giano Public History dialoga con Davide F. Jabes per la presentazione del volume: Adolf Hitler: la manipolazione, il consenso, il potere, Solferino, Milano, 2022.
in collegamento Alessandro Romanello.
Davide F. Jabes è nato a Milano nel 1964. Romano d’adozione, ha conseguito la laurea in Storia moderna all’Università di Siena, e il dottorato in Storia alla University of York (UK). Di professione storico, lavora come ricercatore indipendente in ambito accademico e svolge attività di consulenza editoriale per alcune delle maggiori case editrici italiane e per produzioni televisive. Ha curato diversi saggi di argomento bellico
Alessandro Romanello dopo studi di italianistica all’Università di Bologna e alla Scuola Normale Superiore di Pisa, Alessandro Romanello (Piacenza, 1967) ha insegnato nelle scuole superiori ed è bibliotecario presso l’Accademia Nazionale dei Lincei da molti anni. Ha al suo attivo saggi e curatele nel settore della storia e della letteratura italiana contemporanea e una raccolta di poesie (Notifiche d’inesistenza, 2019).
Abstract
Perché parlare ancora di Hitler? Perché è fra noi. A differenza degli uomini con cui si scontrò nella lotta per il potere, e che vivevano nel loro tempo, era infatti già perfettamente inserito nel nostro.
Campagne elettorali fulminee per cui viaggiava in aereo. Un uso intensivo della radio e delle tecniche di comunicazione più avanzate. E una modernità che si riflette anche nelle scelte politiche, tra spregiudicatezza nelle alleanze e attenzione a un fronte, quello orientale, ieri come oggi strategico, fulcro di crisi e conflitti. […] ASCOLTA IL PODCAST
GIANO PH APS – Radio Giano Public History (Cinema Musica Sport e Teatro) | Stagione 3 episodio 1
5 marzo 2023 – La poesia è donna. 8 marzo Giornata internazionale della donna. Compagnia teatrale OLTRETA’. Banca del Tempo Mela Magica Corviale.
Francesco Lioce, poeta e componente del direttivo Giano PH APS, presenta un anteprima del “reading” di poesie e rime sparse interpretate da attrici e attori della Compagnia teatrale Oltretà.
Ospiti: Giancarla BABINO Sociologa e scrittrice, Paola ZU Educatrice alla teatralità, Rocco DITELLA Regista, Anna MANZO poetessa, Lucia IZZO poetessa. Ascolta il podcast
GIANO PH APS – Radio Giano Public History (Miyabitalia)
5 marzo 2023 – Paolo e Fumiko, ideatori e conduttore della rubrica “Miyabitalia” presentano:
14 febbraio – San Valentino. Le donne giapponesi regalano cioccolato agli uomini
14 marzo – Gli uomini ricambiamo i doni ricevuti a San Valentino
3 marzo – Festa delle bambine
8 Marzo – Giornata internazionale della Donna. E in Giappone?
5 maggio – Festa dei bambini
il 14 febbraio muore Shoichiro Toyota (1925-2023) figlio del fondatore Kiichiro
Ci lascia Akira Matsumoto (1936-2023) creatore di Capitan Harlock
Scompare Pio d’Emilio corrispondente italiano
Anche questa puntata da ascoltare tutta di un fiato e se hai domande scrivi in italiano, giapponese o inglese a : info@miyabifumiko.com oppure italiayamato@me.com. Ascolta il podcast
GIANO PH APS – Radio Giano Public History
4 marzo 2023 – Nell’ambito del progetto”𝐈𝐥 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐝𝐢 𝐏𝐚𝐬𝐨𝐥𝐢𝐧𝐢 𝐭𝐫𝐚 𝐢𝐥 𝐦𝐚𝐫𝐞 𝐞 𝐥𝐞 𝐜𝐢𝐭𝐭à”speciale puntata online“𝐒𝐮𝐥𝐥𝐞 𝐭𝐫𝐚𝐜𝐜𝐞 𝐝𝐢 𝐏𝐚𝐬𝐨𝐥𝐢𝐧𝐢 𝐚 𝐑𝐨𝐦𝐚” sabato 𝟒 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟑 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖.𝟎𝟎. Interventi di: Francesco Lioce – Comitato Scientifico di Radio Giano Public History. Ascolta l’intervento Vedi locandina.
GIANO PH APS – Radio Giano Public History (Vite parallele) | Stagione 2 episodio 4
24 febbraio 2023 – Mistero e Tarocchi. Ascolta il podcast.
GIANO PH APS – Radio Giano Public History (Letteratura)| Stagione 4 episodio 2
23 febbraio 2023 – L’ECO dei RICORDI. Dedicato al pensare delle persone anziane. Presentazione del premio a cura di Francesco Lioce. In coillegamento Massimo Scarpetta e Teresa Amendolagine. Ascolta il podcast.
GIANO PH APS – Radio Giano Public History (MEMORIE – Storia del XX secolo) | Stagione 4 episodio 3
21 febbraio 2023 – LETTERE DALLA STEPPA: STORIA DI COLORO CHE NON TORNARONO.
La Campagna di Russia (1941-1943) nelle memorie degli italiani sul fronte del Don. Simone Girardi, tesi di Laurea triennale in Scienze Umanistiche per la Comunicazione. Relatore prof. Marco Cuzzi, Dip. Studi Storici, Università degli Studi di Milano. A.A. 2021/2022
Aldo Li Gobbi, laureato in Scienze Politiche, indirizzo politico economico, presso l’Università degli Studi di Milano. Socio ANCFARGL dal 2015, dal 2017 Presidente della sezione di Milano e dal 2021 Consigliere Regione Nord Ovest. Simone Girardi, studente del corso di laurea magistrale in “Scienze Storiche”, curriculum storico contemporaneo, presso l’Università degli Studi di Milano. Approfondisce, in particolare, la storia militare del Novecento, e gli usi pubblici della storia nel panorama odierno. Dal 2019 svolge attività di ricerca sui soldati italiani caduti e dispersi nei due conflitti mondiali del secolo scorso. Ascolta il podcast
GIANO PH APS – Radio Giano Public History (Voce ai Giovani) | Stagione 3 episodio 1
17 febbraio 2023 – BLOCCO DELLO STUDENTE. Cosa fare se non si riesce a studiare?
Luca PERRONE, storico modernista e componente del direttivo Giano PH APS dialoga con due studentesse delle Università Sapienza di Roma e di Roma Tre. Benedetta SANCIONI, Studentessa triennale Comunicazione, tecnologie e culture digitali Università degli Studi Sapienza, Roma. Lorena ERCOLI, Studentessa triennale di Economia Università degli Studi Roma Tre. Intervento della dott.ssa Marina Migliorini. Ascolta il podcast.
GIANO PH APS – Radio Giano Public History (Vite parallele) | Stagione 2 episodio 3
15 febbraio 2023 – Catia Simone, ideatrice e conduttrice di “vite Parallele” presenta il volume di Ezio Gavazzeni “La furia degli uomini. Presentazione di Salvatore Borsellino”. In collegamento: Ezio Gavazzeni, scrittore, editor, autore di testi teatrali, vive a Milano. Ha collaborato con Mondadori, News, Proget, Prepress, Motta edizioni e Giuffré edizioni. Salvatore Borsellino, fratello del magistrato Paolo Borsellino, ideatore del movimento Agende Rosse nato il 19 luglio 1992 anno della strage di Via d’Amelio. Autore della prefazione del libro di Ezio Gavazzeni La Furia degli Uomini.. Ha diretto corsi di scrittura. Premio della critica al Milano International 2022. Ascolta il podcast
GIANO PH APS – Radio Giano Public History (Eventi speciali) Stagione 4 episodio 3
14 febbraio 2023 – Decadimento cognitivo. Una figlia racconta la storia di sua madre malata di Alzheimer. Conduce Luca Perrone. In collegamento da Milano Fabrizio Cracolici e Laura Tussi. Ascolta il podcast
GIANO PH APS – Radio Giano Public History (Racconta il tuo Libro) Stagione 4 episodio 1
14 febbraio 2023 – Francesco Lioce presenta, per la rubrica “Racconta il tuo Libro”,
LA MINISTERIALE. Intervista impossibile a un’onorata scrivania di potere | Mariella DE SANTIS ROBBINS
Mariella De Santis Robbins descrive “La ministeriale” come «l’intervista più surreale e a tratti inquietante che io possa aver mai pensato di realizzare», un racconto «assurdo, grottesco e inverosimile ». Eppure ha tante piccole e grandi verità da raccontare, questa scrivania. Facendoci ridere, commuovere, riflettere.
Mariella De Santis Robbins, è nata a Bari nel 1962 e vive tra Roma e Milano. Nel 1991 viene segnalata al Premio internazionale Eugenio Montale per la sezione “Inediti”. È stata vicedirettrice della rivista «Smerilliana, luogo di civiltà poetiche». Tra le sue opere più importanti ricordiamo: Da luoghi incerti (Book Editore, 1993), La cordialità (Nomos Edizioni, 2014) e Vinerotiche e altre delizie, ripubblicata nel 2015 da Leggeredizioni.
Ospite Raffaele Bracalenti, Medico e psicoterapeuta a indirizzo psicoanalitico, all’età di diciannove anni è divenuto collaboratore di Sandro Gindro – psicanalista e fondatore dell’Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali (IPRS) – affiancandolo sia nell’attività clinica sia in quella di ricerca. Da sempre interessato all’uso della psicoanalisi in contesti sociali, si è occupato di formazione di insegnanti, assistenti sociali, ed educatori. Direttore Editoriale “DROMO. Rivista per un terzo pensiero”. Ascolta il podcast
GIANO PH APS – Radio Giano Public History (MEMORIE – Storia del XX secolo) Stagione 4 episodio 2
10 febbraio 2023 – ROMA – TRIESTE. GIORNO del RICORDO (10 febbraio 1947-2023),
POLA CITTA’ PERDUTA. L’agonia, l’esodo (1945-47) di Roberto Spazzali
Il Giorno del ricordo è una solennità civile nazionale italiana, celebrata il 10 febbraio di ogni anno, che ricorda i massacri delle foibe e l’esodo giuliano dalmata. Istituita con la legge 30 marzo 2004 n. 92, vuole “conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”. Al Giorno del ricordo è associato il rilascio di una medaglia commemorativa destinata ai parenti delle persone soppresse e infoibate in Istria, a Fiume, in Dalmazia o nelle province dell’attuale confine orientale tra l’8 settembre 1943, data dell’annuncio dell’entrata in vigore dell’armistizio di Cassibile, e il 10 febbraio 1947, giorno della firma dei trattati di pace di Parigi. Sono esclusi dal riconoscimento coloro che sono stati uccisi mentre facevano volontariamente parte di formazioni non a servizio dell’Italia. La data prescelta è il giorno in cui, nel 1947, fu firmato il trattato di Parigi, che assegnavano alla Jugoslavia l’Istria, il Quarnaro, la città di Zara con la sua provincia e la maggior parte della Venezia Giulia, in precedenza facenti parte dell’Italia.
Ne parlano a RadioGianoPH
Luigi FATTORINI
studioso di tematiche di storia contemporanea, si è occupato di vari aspetti relativi alle vicende dei confini orientali d’Italia
Roberto SPAZZALI
storico, insegnante e membro di diversi istituti di ricerca, è autore di numerosi saggi sulla storia della Venezia Giulia, tra cui “Foibe: un dibattito ancora aperto” (1990), “Epurazione di frontiera” (2000), “Radio Venezia Giulia” (2013) e “Pola: città perduta” (2022). Ascolta il podcast
GIANO PH APS – Radio Giano Public History (Eventi speciali) Stagione 4 episodio 1
7 febbraio 2023 – Venezia e l’Oriente. Storia di un rapporto tribolato. Due giovani storici si confrontano su Venezia e il suo rapporto con l’oriente. Luca Perrone, storico modernista, dialoga con Maurizio Cimarosti di formazione accademica storica, ho conseguito una laurea in storia e in letteratura italiana, oltre al dottorato in storia moderna. Ha maturato una decennale esperienza come docente di scuola media in Svizzera, oltre ad un periodo come giornalista sportivo e attualmente sono in congedo di un anno per la stesura del mio secondo libro. Ascolta il podcast.
GIANO PH APS – Radio Giano Public History (MEMORIE – Storia del XX secolo) Stagione 4 episodio 1
27 gennaio Giorno della Memoria – Con il patrocinio del Comune di Roma Municipio V
La fame e la guerra spingono le donne fuori di casa, le obbligano a cercare un lavoro, a prendere decisioni, ad aiutare coloro che sparano o a sparare loro stesse; le obbligano a uscire dal ruolo che era stato loro affidato dal fascismo e dalla Chiesa, di «moglie e madre esemplare».
Ricordiamo le 21 Donne decorate di medaglia d’Oro al Valore Militare con letture delle biografie e delle motivazioni da parte di cittadini e cittadine. Ascolta il podcast
GIANO PH APS – Radio Giano Public History (Spazio insufficiente) Stagione 1 episodio 2
23 gennaio 2023 – Marco Lodi decrive la Vita quotidiana in Biblioteca. Ascolta il podcast.
GIANO PH APS – Radio Giano Public History (Spazio insufficiente) Stagione 1 episodio 1
22 gennaio 2023 – Marco Lodi spiega i motivi della dismissione della biblioteca Lorenzo Lodi PH
In DATA 20 Gennaio 2023 la Biblioteca Lorenzo Lodi PH specializzata in Storia contemporanea con 14.000 titoli in OPAC, dopo la comunicazione di sfratto giunta il 22 luglio 2022 e quella relativa alla Diffida a lasciare i locali messi a disposizione dell’ITIS Giovanni XXIII di Roma Tor Sapienza a firma dei DS Marcello Arturo Allega e Simone Madonna, entro il 31 gennaio 2023, dopo 13 anni di duro lavoro, il Presidente e i componenti del Direttivo hanno deciso di CHIUDERE i BATTENTI.
Anche traslocando in altri locali le spese di gestione diverrebbero insostenibili per un servizio gratuito ai cittadini. Le nostre attività proseguiranno attraverso i microfoni di Radio Giano PH e la rivista on line omonima. Un grazie agli studenti tirocinanti di Roma Tre e Sapienza che dal 2010 si sono succeduti . Un saluto a quei ragazzi di 80 anni fa, che nell’ottantesimo anniversario della guerra di liberazione, la biblioteca che avevano pensato e il sottoscritto ha realizzato non esiste più.
Marco Lodi, rappresentante legale Giano PH APS. Ascolta il podcast
GIANO PH APS – Radio Giano Public History (Vite parallele) | Stagione 2 episodio 2
20 gennaio 2023 – Catia Simone, ideatrice e conduttrice di “vite Parallele” presenta il volume di Andrea Pagani ” Il giardino d’acqua”. Andrea Pagani narratore e saggista, insegnante di Letteratura, è autore di una quarantina di pubblicazioni fra testi narrativi e critici. Cura una rubrica letteraria settimanale (“Lo scaffale della domenica” in Leggilanotizia.it) e corsi di scrittura creativa e letteratura all’Università Aperta di Imola.
Interventi di Enrico Terrinoni traduttore, saggista, autore, accademico e anglista. Ha tradotto l’unica versione bilingue dell’Ulisse di Joyce e di Bruna Graziani editor della Ronzoni editore. Ascolta il podcast
GIANO PH APS
19 gennaio 2023 – ANEI (Associazione Nazionale ex Internati) Caserma Pio IX Via Castro Pretorio, 95 – Proiezione del video Tutti i nostri NO. L’eredità degli Internati Militari Italiani. Invitato il Presidente di GIANPHAPS. Vedi locandina
GIANO PH APS – Radio Giano Public History (Miyabitalia) | Stagione 2 episodio 1
17 gennaio 2023 – Paolo e Fumiko, ideatori e conduttore della rubrica “Miyabitalia” riprendono le trasmissioni per il nuovo anno 2023 e presentano: 10 gennaio 2023 – Il Presidente Meloni incontra il Primo Ministro del Giappone Kishida, 29 dicembre 2022 – Morto l’architetto giapponese Arata Isozaki, Christmas World a Villa Borghese, Le domande degli ascoltatori, L’origine della parola KAMIKAZE
Anche questa puntata da ascoltare tutta di un fiato e se hai domande scrivi in italiano, giapponese o inglese a : info@miyabifumiko.com oppure italiayamato@me.com. Ascolta il podcast
GIANO PH APS – Radio Giano Public History (Vite parallele) | Stagione 2 episodio 1
13 gennaio 2023 – Catia Simone, ideatrice e conduttrice di “vite Parallele” presenta alcuni volumi di Cinzia Milite. Cinzia nasce in provincia di Milano nel 1964, vive nel comasco. I suoi libri sono stati protagonisti di eventi letterari tra i quali: Book City 2015, Tempo di Libri Milano, Una ghirlanda di Libri Cinisello Balsamo, La Via dei Librai Palermo, Ladispolibri, Il Salone Internazionale del libro Torino. Collabora con la rivista di Musica e Cultura Underground “Magazzini inesistenti” è redattrice presso la testata giornalistica “National Daily Press”. Ascolta il podcast.
GIANO PUBLIC HISTORY APS
9 gennaio 2023 – Concorso per la realizzazione del logo celebrativo del centenario di Tor Sapienza. Sala Consiliare “Cap. Marco Pizzicaroli” Municipio V di Roma Capitale, Via Giorgio Perlasca 39 Roma. Premiazione dei primi tre classificati dell’Istituto Comprensivo Piazza De Cupis. Presenti il presidente Marco Lodi e il socio Alcidonio Ursitti. Locandina dell’evento
GIANO PUBLIC HISTORY APS
7 gennaio 2023 – Aperte le iscizioni e rinnovi 2023 per i Soci sostenitori e i Soci volontari. Collegati alla pagina dedicata.
GIANO PUBLIC HISTORY APS
6 gennaio 2023 – Relazione 2022 redatta dal presidente Marco Lodi. Leggi relazione 2022 formato PDF