Biblioteca Digitale

Perchè e come nasce una Biblioteca Digitale?

Per Biblioteca Digitale (da ora leggi BiblioDGT) intendiamo il salvataggio e la conservazione, su apposite piattaforme, di quel materiale bibliografico che si trova in precarie condizioni di conservazione oppure di pubblicazioni rare e di difficile reperibilità. La BiblioDGT, pertanto, deve essere di supporto alla Biblioteca “tradizionale” e non essere una sostituzione o una nuova modalità di lettura del testo.

Per creare la BiblioDGT utilizziamo scanner piani e scanner planetari di altissima qualità. Con apposito software dedicato, il documento acquisito viene controllato per verificarne la qualità di lettura e di immagine acquisita. In alcuni casi, l’acquisizione avviene in formato OCR (Riconoscimento Ottico dei Caratteri).
Validato il documento acquisito, con altro software dedicato, viene reso sfogliabile applicandogli le specifiche proprietà. Questo, potrà essere consultato da qualsiasi dispositivo fisso, o mobile. Non necessitano applicazioni di terze parti.
Le nostre pubblicazioni digitali: monografie, periodici, quotidiani e video amatoriali.
Collegati alle collezioni dedicate, sfoglie, leggi e guarda

Fascicoli sfusi e volumetti.
Buona lettura!

Aggiornato al 16 agosto 2022

I commenti sono chiusi.