Collaborazioni e segnalazioni

ITIS Giovanni XXIII

L’Istituto Tecnico Industriale Statale “GIOVANNI XXIII” è una struttura scolastica pubblica integrata in un territorio caratterizzato da un’intensa attività artigianale, commerciale e industriale.
L’Istituto è nato nel 1960 e si è sviluppato in sintonia con la struttura economico-sociale della zona, sempre in rapporto dialettico con la realtà sociale in cui opera. Il bacino d’utenza all’interno del quale l’Istituto si pone risulta, comunque, molto più ampio del quartiere di Tor Sapienza. Infatti gli studenti provengono quasi totalmente da quartieri dell’amplissima area sud-est della città dell’ex V, dell’ex VIII e dell’ex VII Municipio per cui le caratteristiche sociali ed economiche sono decisamente differenziate, condizione che rende necessaria una diversificazione delle possibilità di riconoscimento e di intervento sui bisogni dell’utenza.

Agenzia di Quartiere Tor Sapienza

Il progetto nasce nel 2004 da una idea di due amici, Alfredo Di Fante e Sandro Grazia i quali, contattando le numerose e preziose associazioni presenti nella borgata, illustrano il progetto. Dopo essere stato condiviso da tutti e con il prezioso aiuto del Dott. Marcello Salvati, la D.ssa Melania Nicoli e l’ Avv. Rodolfo Murra; nel novembre 2006 viene fondata l’ AGENZIA di quartiere TOR SAPIENZA, attualmente composta da 23 associazioni di cui molte ONLUS.


Patrocini senza aiuti finanziari


Collaborazioni a titolo gratuito

Associazione Nazionale Combattenti FF. AA regolari Guerra di Liberazione Sezione Roma Capitale

L’Associazione Nazionale Combattenti Forze Armate Regolari Guerra di Liberazione (ANCFARGL) Roma Capitale esprime i reduci dei quattro Gruppi di combattimento (Cremona, Friuli, Legnano, Folgore), più due di riserva logistica (Mantova e Piceno), sulla base dei quali – a partire dalla fine del 1944 – si è ricostituito l’esercito italiano. Inquadrati nell’esercito inglese e americano della VIII e V Armate, i Gruppi di combattimento hanno partecipato alle azioni militari sulla Linea Gotica e oltre.

Roma 1943-1944. I luoghi della Memoria

Questa Guida mobile si propone come punto di partenza per nuovi approfondimenti e mira a valorizzare il ruolo avuto dalle Forze Armate italiane nella Seconda Guerra Mondiale, funzione dimenticata o volutamente taciuta/omessa dalla fine del conflitto ad oggi.

Landing to Liberation. Lo sbarco di Anzio nelle testimonianze del militari britannici

Alle ore 2:45 del 22 gennaio 1944 al comando del generale John P. Lucas sbarcò al porto di Anzio il VI Corpo d’Armata USA, formato dalla 1ª Divisione inglese del generale Penney, la 45ª Divisione di fanteria statunitense del generale W. Eagles, la 1ª divisione corazzata USA, la 3ª Divisione fanteria USA e numerosi reparti di Rangers e Commando britannici.

L’Aeronautica militare nelle Guerra di Liberazione 1943-1945

L’Aeronautica viene a conoscenza della resa solo la sera dell’8 settembre 1943. Nei giorni seguenti, raccogliendo l’appello delle gerarchie militari, affluiscono negli aeroporti di Puglia, Sicilia e Sardegna 203 velivoli (37 caccia, 117 bombardieri, aerosiluranti e da trasporto e 47 idrovolanti) dei quali però solo un centinaio pienamente efficiente. A essi si aggiunge un altro centinaio di aerei dei 260 già negli aeroporti del Meridione: disponibili sono 200 velivoli operativi. L’attività della nuova Aeronautica Militare comincia il 9 settembre, quando 4 M.C. 202 cercano di scortare la flotta a Malta.

Tutti i Papi. Da san Pietro a Francesco I

ll diritto al governo della Chiesa fu rivendicato dai vescovi di Roma, tra i pericoli e le persecuzioni, in nome dei privilegi personali dell’apostolo Pietro, i cui successori agirono in modo che la loro autorità si perpetuasse, secondo la parola di Gesù Cristo, «fino alla consumazione dei secoli».
Dopo il martirio di San Pietro, vediamo i successori dell’apostolo intervenire innumerevoli volte come arbitri, per pacificare i dissensi fra le diverse Chiese locali. Così San Clemente, nelle divisioni della Chiesa di Corinto, San Vittore nella questione della data della festa di Pasqua, dibattuta fra le Chiese d’Oriente d’Occidente, Santo Stefano nella questione del battesimo degli eretici ecc.

I commenti sono chiusi.