Pubblichiamo fascicoli e volumetti di vari argomenti di difficile reperimento o in precarie condizioni di conservazione. Fai click sul collegamento al volume di colore rosso.
GUERRA ITALO TURCA
Cesare Causa, La guerra Italo-Turca. La conquista della Tripolitania e della Cirenaica. Dallo Sbarco di Tripoli alla pace di Losanna, Adriano Salani, Firenze, 1913. Sfoglia e leggi La guerra Italo-Turca
La conquista della Libia, Pro Eroi, Edizione Luca Comerio, Milano, 1911? (immagini di documentazione e propaganda) Sfoglia e leggi La conquista della Libia, Pro Eroi
PRIMO DOPOGUERRA
Alla ricerca del MILITE IGNOTO – Guida alla mostra, Città di Cervigliano del Friuli. LuglioPrint, Trieste, 2021.
Vi sono ricordi del passato che sono così importanti da dover rimanere nella memoria per sempre. Ricordi in cui si trovano custoditi fondamenti della nostra identità. A cent’anni dalla traslazione della Salma del Milite Ignoto, le pietre del Carso ancora oggi raccontano le tristi vicende della decima e undicesima battaglia dell’Isonzo, che hanno visto il monte Ermada scenario di un tragico conflitto. Sfoglia e leggi Alla ricerca del Milite Ignoto
Visioni di Gloria. I Cimiteri di guerra dell’Altipiano di Asiago. Ogni veduta è contraddistinta con un numero di riferimento alla “Carta dell’Altopiano con l’ubicazione dei Cimiteri di guerra” edita nel 1923, C.D. Bonomo & Figli, Fotografi editori, Asiago, 1924. Sfoglia e leggi Visioni di Gloria. Cimiteri di guerra dell’Altipiano di Asiago.
Marescotti Ruspoli, Eugenio Ruspoli, l’esploratore dell’Abissinia meridionale e le sue scoperte contrastate ed ignorate, 1939 (dattiloscritto). Sfoglia e leggi Eugenio Ruspoli
SECONDA GUERRA MONDIALE
Gen. Carlo Fusco, Guerra d’Albania, Feltrinelli, Milano, 1961. Il libro è un commosso omaggio alla memoria della Divisione “Acqui”, massacrata nel settembre 1943 sul fronte greco-albanese del secondo conflitto mondiale. “Guerra d’Albania” raccoglie, con l’immediatezza di un réportage ma sempre con un senso di profonda umanità, testimonianze di quelle tragiche giornate, e traccia toccanti ritratti dei volti e delle gesta dei protagonisti. Sfoglia e leggi Guerra d’Albania
ITALIANI MILITARI INTERNATI
G.B. Bianchini, M. Cortellazzo, W. Guidi, La tragedia degli IMI. Documento dell’attività clandestina degli Italiani Militari Internati contro il nazi-fascismo nei campi di concentramento nella zona di Linz (Oberdonau – Austria), Stamperia Apuana, Carrara, 1946. Sfoglia e leggi La tragedia degli IMI
GUERRA DI LIBERAZIONE E DI RESISTENZA (1943-1945)
87° Fanteria FRIULI. Storia del Reggimento, Istituto di Arti Grafiche, Bergamo, 1945. La storia del reggimento costituisce una preziosa eredità che i soldati anziani consegnano alle nuove generazioni mano a mano che la Patria le chiama a rivestire la divisa militare e i colori della « Friuli ». Densa di eventi, essa rispecchia una ininterrotta tradizione di virtù militari. Gli attori di queste vicende remdte e recenti sono fieri della loro opera e ricordano i loro caduti, i mutilati, i feriti e i dispersi. Le nuove generazioni abbiano caro – sopra ogni bene terreno – I ‘onore del reggimento che giunge ad essi gloriosamente intatto attraverso al sacrificio e alla dedizione di quanti li hanno preceduti. Sfoglia e leggi 87° Fanteria FRIULI. Storia del Reggimento
FOLGORE: Paracadutisti e Marinai nella Guerra di Liberazione, comando Divisione Folgore in occasione del terzo anniversario (25 settembre 1944) della costituzione del Gruppo di combattimento Folgore, Litos, Roma, 1974 ristampa anastatica. Volume fuori catalogo. Volume disponibile in biblioteca per il prestito (RL 265 AB6). Sfoglia e leggi FOLGORE: Paracadutisti e Marinai nella Guerra di Liberazione
Giuseppe Sittoni, UOMINI E FATTI DEL “GHERLENDA”. La Resistenza nella Valsugana orientale e nel Bellunese, Croxarie, Trento, 2005. “Fumo”, “Ora”, “Veglia”, “Renata”, “Menefrego”. “Tom”, “Valasco”, “Portafortuna”, “Leo”, “Silla”, “Marco”… Ritornano, nella ricerca di Giuseppe Sittoni, i protagonisti della breve, intensa stagione del battaglione “Giorgio Gherlenda”. I partigiani del Tesino, di cui qui si racconta, hanno rappresentato uno fra i pochi, e comunque certo il più importante, episodio della Resistenza nel Trentino di Franz Hofer e dell’Alpenvorland. Documenti e testimonianze inedite contribuiscono a tratteggiarne la storia che, per la prima volta, esce dalle nebbie del mito e dei luoghi comuni per ricordare alle nuove generazioni il prezzo della lotta per la libertà. Sfoglia e leggi UOMINI E FATTI DEL “GHERLENDA”. La Resistenza nella Valsugana orientale e nel Bellunese
SECONDO DOPOGUERRA
Umberto II re d’Italia. Supplemento all’Italia Nuova, n. 113, 12 maggio 1946. Un volumetto dedicato a casa Savoia in vista del referendum Monarchia/Repubblica del 2 giugno 1946. Repubblica: 12 717 923 voti (54,3%), Monarchia: 10 719 284 voti (45,7%), Nulli: 1 498 136 voti. Sfoglia e leggi Umberto II re d’Italia
Nerino Rossi, Cinque anni difficili, Cappelli, Bologna, 1953. La democrazia non sa farsi della pubblicità. Intendiamo la pubblicità diretta, programmata, deliberata dai consigli d’amministrazione; quella che prepotentemente obbliga il cittadino a prestare attenzione, anche solo per un attimo, a un determinato prodotto o a un qualsiasi piano di vendite. Il regime democratico non conosce ·simili invadenze. […] Indice: Il 7 giugno 1953, L’VIII Gabinetto De Gasperi, Il tentativo Piccioni e il ministero d’affari Pella, Fanfani come De Gasperi, Il “tripartito” di Scelba, Novità nei partiti, Cinquecento giorni, Il Governo Segni, Il monocolore di Zoli, Meditazione su cinque anni.
Sfoglia e leggi Cinque anni di difficili
PARLAMENTO
La Costituzione e i cittadini (1958)
Comitato Nazionale per la celebrazione del primo decennale della promulgazione della Costituzione (27 dicembre 1947 – 27 dicembre 1957). Volumetto disponibile in biblioteca per la sola consultazione (FPO 598 AD7) Sfoglia e leggi La Costituzione e i cittadini
ROMA
Guidina di Roma per i combattenti partecipanti all’adunata nazionale per il ventennale della Vittoria (28 ottobre – 4 novembre XVII)
Estratto dalla Guidina di Roma per i turisti edita dall’ente Nazionale Industrie Turistiche e dal Governatorato di Roma. Sfoglia e leggi Guidina di Roma
La via Appia à l’etat actuel et en restauration: collection de vues doubles de la voie : extrait de l’oeuvre recemment publiée par le comm. H. Marucchi et le comm. J. Ripostelli (1908). Sfoglia e leggi La via Appia
Il Foro Romano con 23 illustrazioni nel testo e una pianta, 1931. Sfoglia e leggi Il Foro Romano
AERONAUTICA MILITARE
MACCHI C. 202
ONE of the major obstacles facing Italian aircraft designers in the years immediately before W.W.II, was the lack of a suitable liquid-cooled, in-line engine of sufficient power to satisfy the growing aerodynamic needs of fìghter aircraft. A strange situation when one considers the brilliant successes gained t,y the Italian Schneider Trophy i;acers powered with FIAT and Isotta-Fraschini in-line engines. Sfoglia e leggi il Macchi C 202 in lingua inglese
CARTOGRAFIA
Manualetti di tecnica militare a cura della rivista Esercito e Nazione. Federico Romero, Come si legge la carta topografica, Istituto Poligrafico dello Stato, Roma, 1930. Sfoglia e leggi Come si legge la carta topografica
Aggiornato al 14 febbraio 2022