Giano 0 SMR | Febbraio-Giugno 2018


Istruzioni per l’uso.
È possibile accedere all’intero periodico selezionando la copertina di Giano 0. Invece, se preferisci la versione cartacea, puoi stamparlo selezionando l’icona “stampante” direttamente dal visualizzatore del periodico.


Instructions for use.
You can directly access selecting the cover of Giano 0 for the entire periodical. Instead, if you prefer the paper version, you can print it by selecting the “printer” icon directly from the magazine viewer.


EDITORIALE
Per cominciare di Paolo Carusi

AMEBIENTE E TERRITORIO
Roma e Lazio: cambiamenti ambientali, dinamiche insediamentali e sfruttamento del territorio
di Marta Fedeli
Qesta rubrica si propone di analizzare con approccio multidisciplinare il territorio di Roma e del Lazio, considerandolo specchio delle attività umane che nelle diverse epoche lo hanno interessato e documento di mutamenti ambientali.

LETTERATURA
Necessità di una nuova élite di Francesco Lioce
Una rubrica letteraria deve prefiggersi sempre come primo obiettivo di dire qualcosa di vero per qualcuno che c’è, proponendo testi, cercando testimonianze, avanzando analisi e riflessioni con lo scopo di comprendere la realtà e di darle voce. La letteratura veicola messaggi, si fa espressione di sentimenti individuali e di significati collettivi perché nasce dal singolo e lo tra-scende.

IL MONDO CONTEMPORANEO
La storiografia ieri e oggi di Giulio Quintavalli e Paolo Guadagno
La storiografia, nostrana e straniera, si è sem-pre occupata di varie tipologie di confronto riguardanti le due guerre mondiali.

LE STRADE DI ROMA RACCONTANO
L’odonomia di Roma dal Risorgimento alla Repubblica a cura di di Luca Lodi
E’ stato per pura curiosità, cercando la motiva-zione della denominazione della strada chiamata “via dei Cessati Spiriti”, che mi sono im-battuto sulla delibera n. 14 del 2 febbraio 1945, presa dal sito di Roma Capitale “SITO” – Sistema Informativo Toponomastico” – dove, oltre a venire a co-noscenza che tale strada era, fino a quella data, un tratto della via Appia Nuova, mi è caduto l’occhio sui nomi di Costanzo Ciano, Gabriele D’Annunzio, Italo Balbo, Mussolini, Impero Fascista ed altro.

ARCHITETTURA DEL NOVECENTO
di Attilio Virgilio

STORIA E SIMBOLI
di Angelo Renato Boggia
Lo studio della storia ci insegna il suo procedere di pari passo con le definizioni di simboli talvolta frutto di combinazione spontanea, talvolta esito di pratiche culturali.

PROSPETTIVE PER L’EUROPA
Prospettive per l’Europa tra cultura e diritto
di Pierpaolo Ianni
L’obiettivo che si pone la rubrica “PROSPETTIVE per l’EUROPA” è indagare sui molteplici elementi storico-culturali e giuridici che, dall’antichità ad oggi, hanno contri-buito a caratterizzare l’Europa nel segno della cultura del diritto. In particolare, partendo dalla costatazione del sempre più diffuso interesse sul ruolo dell’UE, la rubrica vuole essere un foro di analisi e approfondimento sulle tematiche che coinvolgono il processo d’integrazione europea, in un’ottica interdisciplinare.

SOCIETA’ DIGITALE
di Marco Guarracino
Tra i cambiamenti più radicali e imponenti degli ultimi decenni c’è sicuramente quello relativo all’affermazione di Internet e delle nuove tecnologie digitali.

MUSICA ED ELETTRONICA
La musica analogica ha ancora tanto da offrire di Marco Corvasce
La musica dopo aver riavuto i supporti analogici che da sempre le appartengono, vuole tornare ad occupare il nostro tempo e regalarci nuove “vecchie” emozioni ripartendo proprio dal passato.

BOLLETTINO DELLE ATTIVITA’ DELLE BIBLIOTECHE DI ROMA di Marco Alongi
Il Bollettino della rivista Gianosarà uno degli strumenti per segnalare e far scoprire le priorità e i vantaggi pro-mossi dalla biblioteca.

Abstract : NOTIZIE DALLA BIBLIOTECA di Marco Lodi

COMUNICAZIONI: Convenzioni e accordi
a cura della Redazione

L’ITIS GIOVANNI XXIII informa
a cura dei docenti dell’ITIS Giovanni XXIII
La nostra scuola, a Tor Sapienza da oltre mezzo secolo, ha già avviato, come ogni anno, il progetto dedicato all’Orientamento. Lo scopo è informare i ragazzi, che frequen-tano il terzo anno delle scuole medie, e i loro genitori, dell’offerta formativa di quel che è stato definito, nel corso di un lungo e dettagliato servizio della nota trasmissione Report, un Istituto tecnico all’avanguardia a cui, proprio dal programma di Rai3, è stato proposto di partecipare a un importante progetto europeo.

AGENZIA DI QUARTIERE TOR SAPIENZA
Tor Sapienza la prima in Italia di Giovanni Fornaciari
Un Quartiere, possiamo dire, con la Q maiuscola che può fregiarsi di avere un tessuto sociale antropologicamente aperto, contaminato dalla pluriregionalità dei suoi residenti, integrante, laborioso e soprattutto pacifico, virtù “purtroppo” che nel tempo non ha pagato, in cui però l’indole e i valori che ne contraddistinguono l’Humus emergono prepotentemente ancora oggi nella voglia di fare aggregazione.

BLU ROSSO GIALLO informa
Blu Rosso Giallo e i suoi quarant’anni di storia
di Luisa Lenti Rana
Eccolo lì il Blu Rosso Giallo, alla fine della discesa di Via Ugo Ojetti a Roma, dopo la piscina scendendo da Piazza Talenti sul lato destro.Possiamo chiamarlo a ragione, un negozio di dischi storico della Capitale e se non fosse per l’esperienza nel settore, l’assortimento esteso a tanti generi musicali diversi, lo sarebbe quantomeno perché è un punto di riferimento sul territorio da quarant’anni.

Modulo di iscrizione

mrcldo

La Public History si riferisce all'impiego di storici e metodo storico al di fuori del mondo accademico | Robert Kelley (1925-1993),

I commenti sono chiusi.