Giano 1 SMR | aprile 2019


Istruzioni per l’uso.
È possibile accedere  all’intero periodico selezionando la copertina di Giano 1. Invece, se preferisci la versione cartacea, puoi stamparlo selezionando l’icona “stampante” direttamente dal visualizzatore del periodico.

Instructions for use.
You can directly access by selecting the cover of Giano 1 for the entire periodical. Instead, if you prefer the paper version, you can print it by selecting the “printer” icon directly from the magazine viewer.


EDITORIALE
di Mario Belardinelli

AMBIENTE E TERRITORIO
Roma, piazza di S. Martino ai Monti: continuità di vita e sterri postunitari di Marta Fedeli
Prendendo spunto da alcune emergenze della piazza di S. Martino ai Monti e ripercorrendone specifiche tappe storico-topografiche, si ha l’obiettivo di comprendere l’assetto di questa porzione di territorio, che fu ininterrottamente frequentata a partire dalla fine del IX sec. a.C. e la cui orografia ed impianto furono stravolti nel corso degli interventi urbanistici postunitari, che realizzarono l’attuale piazza e cancellarono l’aspetto di una zona stratificatasi e conservatasi fino ad allora.
Parole chiave: orografia, sbancamenti, Monti

LETTERATURA
Due posizioni su Salvatore Quasimodo. Cinquant’anni dopo di Roberto Mosena
L’articolo prende in considerazione la polemica intorno all’evoluzione della poesia di Salvatore Quasimodo avvenuta a partire dal libro Giorno dopo giorno, con il quale l’autore passava da una poetica ermetica ad una di stampo civile.
Parole chiave: poetica, ermetismo, civismo, critica

MONDO CONTEMPORANEO
Il Progetto In Codice Ratio di Paolo Guadagno e Giulio Quintavalli
Il ruolo dell’Università Roma Tre nella digitalizzazione del patrimonio custodito dall’Archivio Segreto Vaticano rappresenta per gli Autori motivo di riflessione sul rapporto tra internet, intelligenza artificiale e ricerca storica; il continuo flusso di documenti versati dagli archivi nel cloud per lo storico comportano nuove opportunità e nuove insidie, tra le quali -in prospettiva -un “oligopolio culturale”.
Parole chiave: digitalizzazione, internet, intelligenza artificiale, ricerca storica, cloud

LE STRADE DI ROMA RACCONTANO
Il Risorgimento e l’unità d’Italia (1815-1871) parte I – Delibere dal 1871 al 1887 a cura di Luca Lodi
Le strade di Roma sono aumentate da 929 nel 1829 alle più di 16.300 nel 2018. Molte strade postunitarie hanno ricevuto denominazioni relative all’unità d’Italia e alle varie guerre. Questa ricerca evidenzia, attraverso la lettura degli odonimi di Roma, il “racconto” della storia d’Italia.La rubrica è impostata in ordine cronologico di istituzione delle vie, ricercate sul sito di Roma Capitale “SITO”, ed è suddi-visa per argomenti storici.
Parole chiavi: roma, strade, capitale

ARCHITETTURA DEL NOVECENTO
Il Pastificio Pantanella di Attilio Virgilio
La ‘funzione’ che detta la conformazione dimensionale e compositiva dell’Architettura, nel Novecento, non sempre ha suscitato l’esigenza di essere ‘contenuta’ dall’involucro edilizio. La progettazione di architettura assente, invisibile, nel caso delle scuole all’aperto, fu concepita come estrema rarefazione dell’involucro al ‘limite zero’, pur mantenendo i criteri progettuali di dimensionamento ed ordine geometrico delle funzioni svolte. In altri casi la funzione ha proiettato, nella materia edilizia dell’involucro, forme e geometrie tali da rendersi ‘visibile’ anche dall’esterno, quale presentazione di se stessa rendendo lo stesso suo involucro un elemento “funzionale” ed ‘espressivo’ del concept architettonico.
Parole chiavi: pantanella, aschieri, terragni, razionalismo

Le scuole all’aperto di Bianca M. Passamonti
Le scuole all’aperto sono frutto della collaborazione tra medicina e pedagogia, anche se il primo impulso è prevalentemente medico: a seguito della scoperta del virus della tubercolosi (Koch –1882) lo svolgimento di attività all’aria aperta fu considerato il primo mezzo efficace atto a limitare la diffusione del virus.

STORIA E SIMBOLI
Soldatini… passione e storia di Angelo Renato Boggia
Con queste poche righe, l’autore vuole presentare i soldatini, miniature che una volta venivano realizzati in piombo e sta-gno, avvicinando i lettori ad un mondo conosciuto da pochi appassionati.Oltre ad illustrare le origini antiche di questi figurini viene data anche un’idea di quello che viene costruito, perché possa essere realizzato ogni singolo pezzo da collezione.Al termine, l’autore descrive i criteri lavorativi che portano alla realizzazione, passando per la scultura, per la fusione e alla pittura finale senza tralasciare lo studio che viene eseguito a monte dei vari storici ed uniformologi specifici.Parole chiavi: soldatini, piombo, uniformologia

PROSPETTIVE PER L’EUROPA
Europeo tra gli europei. Il prof. Gaetano De Sanctis e gli intellettuali britannici di Pierpaolo Ianni
In questo articolo emergono attraverso ricerche d’archivio i rapporti tra il prof. Gaetano De Sanctis (1870-1957) e gli in-tellettuali britannici. Durante la sua carriera accademica De Sanctis ricevette la laurea Honoris Causa dall’Università di Oxford e dell’Università di Cambridge. Nel 1931 De Sanctis fu uno dei 12 professori universitari italiani a rifiutare il giura-mento di fedeltà al Regime fascista e fu allontanato dall’insegnamento universitario. Dopo la Liberazione di Roma da par-te degli anglo-americani, fu reintegrato come professore all’Università “La Sapienza” di Roma. Nominato senatore a vita nel 1950, è stato membro di importanti istituti culturali tra cui la British Academy. Perole chiavi: de sanctis, intellettuali britannici, europa.

SOCIETA’ DIGITALE
Riflessioni sulla tracciabilità digitale: privacy, profiliazione e consapevolezza di Marco Guarracino
In questo articolo l’autore si propone di analizzare alcune delle modalità con cui il web e la rete entrano in possesso dei dati digitali e, nello specifico, cerca di riflettere sulle criticità inerenti la consapevolezza dei singoli utenti nel rapportarsi alla navigazione in Internet e alla protezione dei propri dati. Più in generale, questo articolo, si riferisce a tutti quei datiin grado di identificare una persona fisica e cerca di analizzare il grado di consapevolezza dei diversi soggetti interessati.
Parole chiavi: tracciabilità, IOT, profilazione, privacy

MUSICA ED ELETTRONICA
I Pooh: La società, il mondo e la guerra. Parte 1: la loro musica non parla soltanto d’amore di Marco Corvasce
L’articolo “I Pooh: la società il mondo e la guerra” sarà pubblicato in due parti e vuole trattare di alcuni importanti argo-menti riguardanti gli ultimi 50 di storia visti dagli occhi dei due parolieri del gruppo, ovvero Stefano d’Orazio e Valerio Ne-grini. Temi tradotti in testi ed accompagnati da melodie composte dagli altri quattro membri, Roby Facchinetti, Dodi Battaglia Red Canzian e Riccardo Fogli. Valerio Negrini, come da sempre affermano i cinque Pooh, ha avuto il merito di essere sempre “avanti rispetto al suo tempo” raccontando particolari vicende che rispetto al contesto storico in cui venivano pensate, potevano essere soggette a censure discografiche o televisive. Ad oggi sono davvero poche le canzoni dei Pooh che vengono ricordate e cantate da loro stessi e da chi li conosce più o meno bene. In realtà all’ombra di canzoni d’amore come “Piccola Katy”, “Pensiero”, “Noi due nel mondo e nell’anima”, “Tanta voglia di lei”, “La donna del mio amico” e la stessa “Uomini soli”, vi sono delle canzoni nelle quali si possono scoprire dei veri e propri racconti sul cambiamento della società negli ultimi cinquanta anni, sulla guerra, sulla questione ambientale e sulle diversità. Canzoni che sono state poco eseguite nei vari concerti nel corso della loro carriera ma che vale la pena portare alla luce e che dovrebbero essere oltre che ascoltate anche approfondite e studiate come nella scuola si leggono e si analizzano le poesie o i testi di grandi scrittori e poeti.Parole chiave: pooh, musica, poesia, canzoni, testi.

BOLLETTINO ATTIVITA’ DELLE BIBLIOTECHE DI ROMA
Le attività culturali nella Capitale (aprile-maggio 2019) di Marco Alongi
n questo bollettino l’Associazione Culturale Biblioteca Lorenzo Lodi ha voluto mettere in connessione in un unico calen-dario una varietà di appuntamenti trasversali, sia per la loro produzione, dalle biblioteche agli istituti di cultura, che per l’offerta dei temi.Un panorama di scelte che spaziano dalla musica alla cinematografia, dai libri alle passeggiate temati-che, dagli scrittori europei ai temi caldi del ’68, dai laboratori di lettura a quelli di scrittura. Insomma abbiamo voluto rac-cogliere un insieme di appuntamenti che rendano i nostri utenti eclettici e indipendenti.

Abstract: NOTIZIE DALLA BIBLIOTECA
La collaborazione tra la Biblioteca ITIS Giovanni XXIII e la Biblioteca Lorenzo Lodi: un’esperienza-pilota per ampliare l’accesso all’informazione a Roma – Tor Sapienza di Fabiana Caristo
Presso la Biblioteca, gli studenti delle Università Roma Tre e Sapienza possono svolgere tirocini curriculari per acquisire Crediti Formativi (CFU) per il loro percorso di studio. È sufficiente essere iscritti alla piattaforma JobSoul e cercare la nostra Associazione. Il progetto formativo verte sulla catalogazione del patrimonio bibliografico utilizzando il portale LibraryThing e SBN di Roma Capitale.

NUOVE ACCESSIONI a cura di Marco Lodi

L’ITIS GIOVANNI XXIII informa
Le sorelle Andra e Tatiana Bucci, sopravvissute al campo di Auschwitz Birkenau, incontrano gli studenti dell’ITIS Giovanni XXIII di C.C.
A scuola con il cuore di A.M.
È stata una mattina impegnativa ma molto interessante quella trascorsa sabato 26 gennaio 2019 presso il nostro Istituto per celebrare la Giornata della Memoria. L’Aula Magna “Federica Cavallaro” era gremita di gente: le sorelle Andra e Tatia-na Bucci, sopravvissute al campo di Auschwitz-Birkenau, hanno portato la loro testimonianza ad un pubblico attento ed emozionato di studenti, genitori, rappresentanti del quartiere in cui la nostra scuola opera e cerca di esserne parte attiva anche attraverso questo genere di iniziative. Parole chiavi: bucci, auschwitz, campi concentramento

AGENZIA DI QUARTIERE TOR SAPEINZA
Sognatori che uniscono, luoghi che rinascono. Parco delle Cervelletta, straordinaria “Terra di Mezzo”
di Giovanni Fornaciari
Un esercito di sognatori si imbatte nella più bella storia che un piccolo, insignificante e quasi invivibile luogo può raccon-tare. L’assoluta importanza di uno spazio imperdibile non consente ad amanti della cultura, della medicina, della botanica e del sociale di divenire loro protagonisti della rinascita del Casale Parco della Cervelletta. Il 6 febbraio 2019 il sogno si trasforma in realtà. Oltre quattordicimila firme per un “luogo del cuore” che ha saputo farsi avvicinare, conoscere ed amare, meritandosi il primo posto in classifica nel Lazio e il ventisettesimo in Italia. Parole chiave: Cervelletta, restauro, casale

BLU ROSSO GIALLO informa
Corsi e ricorsi di Luisa Lenti Rana
Era il 1986 quando al Blu Rosso Giallo comin-ciarono ad arrivare i primi Compact-Disc e la sorpresa di fronte a questa rivoluzione tecnologica fu enorme

IN MEMORIA DI
Mario Mari (1921-2019) di Marco Lodi
Il 30 gennaio 2019 ci ha lasciato il Presidente onorario dell’Associazione Nazionale Com-battenti FF.AA. Regolari Guerra di Liberazione sezione Roma Capitale Cav. Mario Mari. Tra i fondatori della Biblioteca Lorenzo Lodi è stato uno dei soci più attivi per tenere viva la memoria degli ex combattenti della Guerra di Liberazione

Modulo d’iscrizione 2019

mrcldo

La Public History si riferisce all'impiego di storici e metodo storico al di fuori del mondo accademico | Robert Kelley (1925-1993),

I commenti sono chiusi.