GIANO 10 PH | Aprile 2022

Editoriale di Arturo Gallia : Nella comunicazione pubblica che nelle ultime settimane ha accompagnato il susseguirsi degli eventi del conflitto russo-ucraino, le informazioni sono state spesso, se non sempre, accompagnate da immagini e carte. L’uso della cartografia per accompagnare la cronaca della guerra è in genere funzionale a far comprendere i fronti bellici di luoghi a noi lontani o comunque poco noti. Testate giornalistiche, istituti geopolitici, ma anche ricercatori indipendenti, hanno pubblicato numerose carte dell’avanzata russa e della resistenza ucraina, a varia scala di dettaglio, con l’obiettivo anche di far comprendere lo scenario dell’Europa orientale nel suo complesso. […]

Per leggere gli articoli di Giano PH 10 fai click sulla copertina


TRA SPERIMENTAZIONE E MEMORIA: VENT’ANNI DELLA GALLERIA ARTE E PENSIERI
Francesca Tuscano – fr.tuscano@gmail.com
L’articolo ripercorre la storia della galleria Arte e Pensieri di Roma, dalle origini sino alle
ultime esperienze. Fondata nel 2002 dal gruppo di artisti I Diagonali, con i suoi vent’anni
di attività la galleria è ormai uno dei punti di riferimento fondamentali per l’arte romana e,
in particolare, dell’astrazione di cui espone i principali maestri e alla cui linea di ricerca sono
legati anche gli artisti-soci. Arte e Pensieri si configura pertanto come uno spazio
d’azione vero e proprio, un “luogo-fucina” in cui far coincidere ricognizione storica e sperimentazione,
collaborazione e interdisciplinarità, sempre all’insegna dell’arte autentica.
Astrazione, sperimentazione, ricognizione, interdisciplinarità.

I CENTO ANNI DI CENTOCELLE, UN QUARTIERE TRA MEMORIA E FUTURO
Damiano Vozzolo – damiano.vozzolo@gmail.com
Ripercorriamo in breve i cento anni di Centocelle, attraverso i racconti delle esperienze di
quattro abitanti del quartiere. Quattro interviste ad altrettanti individui di generazioni diverse
che con le loro narrazioni rievocano i cambiamenti e le evoluzioni della prima e unica
borgata pre-fascista della Capitale. L’edificazione vorticosa degli anni Cinquanta e Sessanta,
i turbolenti anni Settanta fino agli odierni progetti di riqualificazione del territorio.
Centocelle, storia orale, public history, periferie romane.

LA PRESENZA DELL’OPERA DON GUANELLA NEL QUARTIERE TRIONFALE. CENTO ANNI DI PROMOZIONE SPIRITUALE E CIVILE VISSUTA ATTRAVERSO LA SCUOLA SAN GIUSEPPE (1921-2021)
Nicola Parisi – nicola.parisi57@gmail.com
In antitesi a un mondo sempre più digitale e globalizzato, grande successo stanno riscontrando
le manifestazioni culturali volte alla riscoperta della dimensione locale dell’umana
esistenza, spesso identificabile con micro gruppi sociali sempre più piccoli e legati a realtà
ben contingentate quali la propria città, il proprio quartiere, la propria parrocchia. Il seguente
articolo è sicuramente uno spunto di riflessione per quanto riguarda la Public History in
quanto analizza la grande storia, di Roma e dell’Italia da poco riunita, attraverso gli occhi di
una comunità umana praticamente ai margini della vita sociale ed economica del tempo con
l’obiettivo di valorizzarne il patrimonio condiviso di storia e cultura.
Quartiere Trionfale, don Guanella, urbanizzazione, Seconda Guerra Mondiale.

Radio Giano Public History: Il confine della fiaba
Paolo Battistel – paolobattistel3@gmail.com
Dalla sera del 20 dicembre 2021 va in onda ogni mese su Radio Giano Public History L’arcolaio delle fiabe, un programma radiofonico di approfondimento culturale sui temi della fiaba e del mito in cui vengono intervistati docenti, scrittori e artisti che nel loro lavoro riportano in vita questo mondo senza tempo. Le tre puntate andate in onda hanno preso in esame le “Fiabe d’inverno” di Hans Cristian Andersen, le “Fiabe teatrali” di Carlo Gozzi e infine si è cercato di illuminare la genesi delle Fiabe del focolare dei fratelli Grimm con la puntata “Fiaba e mito nel Romanticismo”.

Biblioteca Lorenzo Lodi Public History
Marco Lodi – marco.lodi@gianophaps.it
La Biblioteca Lorenzo Lodi PH ha recentemente superato i 9.000 titoli posseduti, mentre è ancora in fase di catalogazione la sezione multimediale (DVD, VHS, dischi in vinile etc.).

mrcldo

La Public History si riferisce all'impiego di storici e metodo storico al di fuori del mondo accademico | Robert Kelley (1925-1993),

I commenti sono chiusi.