GIano 2 SMR | Agosto 2019


Istruzioni per l’uso.
È possibile accedere direttamente all’articolo desiderato selezionando il titolo della rubrica, oppure all’intero periodico selezionando la copertina di Giano 2. Invece, se preferisci la versione cartacea, puoi stamparlo selezionando l’icona “stampante” direttamente dal visualizzatore del periodico.

Instructions for use.
You can directly access the desired article by selecting the title of the section, or by selecting the cover of Giano 4 for the entire periodical. Instead, if you prefer the paper version, you can print it by selecting the “printer” icon directly from the magazine viewer.


In questo numero:

EDITORIALE
Ignorare la nostra storia vuol dire smarrire noi stessi di Giovanni Cecini

AMBIENTE E TERRITORIO
Il lago ex Snia: un’oasi naturalistica all’interno di Roma di Alessandro Fiorillo
L’articolo illustra sinteticamente le vicende relative all’area della ex fabbrica Snia Viscosa nel quartiere Prenestino, operativa dal 1925 al 1956, poi abbandonata e infine oggetto di numerosi tentativi di trasformazione urbanistica, sui quali finora è prevalsa la volontà dei cittadini di preservarne i valori ecologici e naturalistici scaturiti dall’improvvisa e inattesa nascita di un lago, per il quale oggi si è chiesto alla Regione Lazio l’istituzione del vincolo del Monumento Naturale.
Parole chiave: Prenestino, fabbrica, lago, biodiversit

LETTERATURA
Testimonianza di un’esule di Laura Cociani
Figlia di un foggiano, soldato di fanteria nei territori di Trento e Trieste durante la Grande Guerra, e di una bella mula polesana, Laura Cociani ha vissuto in prima persona le vicende della Seconda Guerra Mondiale e, terminato il conflitto, la tragedia dell’esodo da Pola. La sua testimonianza è stata letta in Campidoglio il 17 marzo 2011, in occasione dei festeggiamenti per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Ne proponiamo alcuni dei passaggi più toccanti e significativi.
Parole chiave: Pola, foibe, Vergarolla, esodo

LE STRADE DI ROMA RACCONTANO
Il Risorgimento e l’Unità d’Italia (1815-1871) parte II – Delibere dal 1900 al 1916 di Luca Lodi
Gli odonimi capitolini relativi al Risorgimen-to ripresero nel 1901, ricordando alcuni luoghi di battaglie e alcuni patrioti nei rioni di Castro Pretorio e del Sallustiano

ARCHITETTURA DEL NOVECENTO
Edilizia pubblica residenziale a Roma nel dopoguerra – Caso 1 di Attilio Virgilio
Nel secondo dopoguerra, l’Architettura della ricostruzione introdusse le scienze sociali in progetti basati su valori “umani” del coa-bitare in polemica con l’austerità razionalista del Ventennio. Il Modernismo si incarnò in soluzioni “organiche” con stilemi popolari e locali. Progettisti e teorici, quali Bruno Zevi, Ludovico Quaroni, Mario Ridolfi ispirarono generazioni di architetti alla pianificazione di distretti di edilizia pubblica residenziale tutt’oggi meritevoli di analisi e memoria.
Parole chiave: INA CASA, Mario Ridolfi, UNRRA-CASAS

PROSPETTIVE PER L’EUROPA
Riflessioni sul ruolo di Finanza e Stato Sociale nei governi populisti nell’Unione Europea Post-2008
di Valerio Alfonso Bruno
Basandosi sugli studi più avanzati riguardanti la destra radicale populista nell’Europa post-2008, l’articolo analizza un elemento spesso dimenticato dalla ricerca: la complessa relazione tra finanza e welfare. L’argomento centrale dell’articolo è che la destra ra-dicale populista nell’UE è in ascesa non solamente per la sua propaganda xenofoba, bensì in virtù della centralità affidata al welfare sociale a discapito della logica della finanza.
Parole chiave: Populismo, Finanza, Social Welfare, Europa post-2008.

SOCIETA’ DIGITALE
La nuvola digitale: lavorare, archiviare e condividere nel cloud di Marco Guarracino
In questo articolo l’autore si propone di analizzare le diverse opportunità offerte dal cloud computing, inteso nelle sue diverse for-me e nelle prospettive di inserimento nei diversi contesti operativi: istituzionali, aziendali e privati. Il cloud viene analizzato come strumento legato all’attuale contesto web 2.0 in cui gli attori che operano per diverse finalità e necessità si confrontano, non senza criticità, con modalità operative in continua evoluzione.
Parole chiave: cloud, nuvola, archiviazione digitale, condivisione.

BOLLETTINO DELLE ATTIVITA’ CULTURALI A ROMA
Le attività culturali nella Capitale (Agosto-Novembre 2019) a cura di Marco Alongi
In questo bollettino l’Associazione Culturale Biblioteca Lorenzo Lodi ha voluto mettere in connessione in un unico calendario una varietà di appuntamenti trasversali, sia per la loro produzione, dalle biblioteche agli istituti di cultura, che per l’offerta dei temi.  

Abstract: NOTIZIE DALLA BIBLIOTECA
Catalogare e classificare le collezioni. Aggiornamento dalla Biblioteca “Lorenzo Lodi” all’ITIS Giovanni XXIII a Tor Sapienza, Roma di Fabiana Caristo
Soci dell’Associazione Culturale Biblioteca “Lorenzo Lodi” e tirocinanti curricolari di due atenei romani – “Roma Tre” e “Sapienza” – stanno catalogando e classificando il patrimonio librario della Biblioteca Lodi. In riferimento a tale attività, l’articolo intende spiegare sinteticamente la catalogazione e la classificazione (in particolare la Classificazione Decimale Dewey o CDD), con lo sco-po di illustrare le operazioni che consentono, tramite il catalogo e l’opportuna segnaletica, l’incontro tra lettori e documenti, soffermandosi infine sulle soluzioni adottate dalla Biblioteca Lodi.
Parole chiavi: Catalogazione, Biblioteca Lodi, classificazione, CDD, documenti.
Lavoro in Biblioteca; Donazioni; Tirocini curriculari e volontariato  di Marco Lodi

L’ITIS GIOVANNI XXIII informa
Concorso letterario “Un sorriso per Federica ed Eleonora” di Rosa De Luca

BLU ROSSO GIALLO informa
L’importanza dei particolari di Luisa Lenti Rana

IN MEMORIA DI
Giuseppe Golfetti (1926-2010) Marzabotto e il contributo con la brigata Stella Rossa a cura di Marco Lodi
Un fratello ucciso dai tedeschi, la strage di Marzabotto, l’appartenenza alla brigata Stella Rossa, il suo comandante Mario Musolesi, la fine della guerra, la permanenza a Roma e l’opportunità per un nuovo lavoro. Questa, in sintesi, la storia di Giuseppe, oggi riportata in questo numero di Giano 2 e lo ringrazio ancora per aver dato un contributo alla nostra libertà.
Parole chiave: Marzabotto, Golfetti, Gotica

Modulo iscrizione

mrcldo

La Public History si riferisce all'impiego di storici e metodo storico al di fuori del mondo accademico | Robert Kelley (1925-1993),

I commenti sono chiusi.