Giano 3 SMR | Dicembre 2019


È possibile accedere direttamente all’articolo desiderato selezionando il titolo della rubrica, oppure all’intero periodico selezionando la copertina di Giano 2. Invece, se preferisci la versione cartacea, puoi stamparlo selezionando l’icona “stampante” direttamente dal visualizzatore del periodico.

Instructions for use.
You can directly access the desired article by selecting the title of the section, or by selecting the cover of Giano 4 for the entire periodical. Instead, if you prefer the paper version, you can print it by selecting the “printer” icon directly from the magazine viewer.


EDITORIALE
Libia. La Tripolitania. Brevi cenni storici, sino alla conquista araba di Luigia Marsico

AMBIENTE E TERRITORIO
Il tratto extraurbano dell’acquedotto Claudio (Aqua Claudia): sfruttamento del territorio e vicende storiche attraverso ventuno secoli  di Alessandro Vecchione
L’acquedotto Claudio è un monumento che reca i segni delle diverse fasi storiche attraversate dalla città di Roma: nel I secolo d.C.
venne costruito per rifornire una popolazione in crescita, fu protagonista durante l’assedio dei Goti del 537 d.C., venne restaurato da Papa Adriano I e sfruttato come cava di materiali per la costruzione dell’acquedotto Felice (1585). Questa infrastruttura è lo specchio del rapporto di interdipendenza lungo ventuno secoli tra l’uomo e il territorio a S-E dell’Urbe.
Parole chiave: Acquedotti, geomorfologia, topografia, reimpiego

STORIA E ATTUALITA’
Una risoluzione non risolutiva di Giovanni Cecini

LE STRADE DI ROMA RACCONTANO
Il Risorgimento e l’unità d’Italia (1815-1871). Parte III – Delibere dal 1920 al 1932 di Luca Lodi

ARCHITETTURA DEL NOVECENTO
Transizioni 1929: dal Barocchetto al Razionalismo (parte I). La caserma dei Vigili del Fuoco di Via Marmorata
di Bianca M. Passamonti
Tra gli anni Venti e Trenta del Novecento, si assiste alla transizione del linguaggio architettonico da un vocabolario e sintassi tipiche dell’Eclettismo a quello del Modernismo e Razionalismo.
L’Autrice analizza il caso di un approccio angolare all’incrocio di arterie viarie come intento di uscita dal Classicismo accademico.
Parole chiave: barocchetto romano, fasolo, vigili del fuoco, testaccio

PROSPETTIVE PER L’EUROPA
Dalla dichiarazione di Schuman ai Trattati di Roma: il ruolo dei cinegiornali e del servizio radiotelevisivo nazionale alle origini del processo d’integrazione europea (con foto inedite) di Pierpaolo Ianni
Fin dalle origini le Istituzioni europee sono state oggetto di diversi studi di natura giuridica e politologica. Il presente articolo si propone di delineare le principali strade seguite in Italia per costruire una opinione pubblica europea attraverso i cinegiornali e il servizio radiotelevisivo nazionale.
Parole chiave: Europa, newsreels, RAI

MEMORIE E TESTIMONIANZE STORICHE
Settembre 1943 a Roma tra Montagnola e Porta San Paolo di Giuseppe Barbalace

SOCIETA’ DIGITALE
Pensieri umani e intelligenze artificiali: la sfida dell’apprendimento  di Marco Guarracino
In questo articolo l’autore si propone di analizzare lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale, intesa nelle diverse forme con le quali si presenta oggi e, potenzialmente, si mette al servizio dell’uomo. Accanto a questo primo aspetto, si approfondiscono alcune delle tematiche che stanno interessando le discussioni e le riflessioni inerenti i rischi, unitamente alle opportunità, derivanti dall’applicazione e dalla attuazione di sistemi digitali. Ad un secondo livello si evidenziano le modalità con cui una macchina può estendere le sue funzioni apprendendo dall’ambiente circostante.
Parole chiave: intelligenza artificiale, machine learning, apprendimento automatico, apprendimento

Abstract: NOTIZIE DALLA BIBLIOTECA
Il patrimonio librario, la biblioteca e i libri animati. La Giornata del Patrimonio al Centro per il libro e la lettura, settembre 2019 (prima parte) di Fabiana Caristo
Il patrimonio culturale è un bene comune e una risorsa per lo sviluppo sociale ed economico di un paese, del quale si può usufruire in istituzioni pubbliche e private, tra le quali vi è la biblioteca in tutte le sue tipologie, e al quale il Parlamento Europeo ha dedicato due giornate l’anno, le GEP. Del ricco patrimonio culturale fanno parte anche i libri animati, oggetto quest’anno di una lezione presso il Centro per il Libro e la Lettura in occasione delle GEP.
Parole chiave: biblioteche, patrimonio, libri animati, lettura

BLU ROSSO GIALLO
Parliamo di musica di Luisa Lenti Rana e Marco Stendardi

Modulo di iscrizione 2020

mrcldo

La Public History si riferisce all'impiego di storici e metodo storico al di fuori del mondo accademico | Robert Kelley (1925-1993),

I commenti sono chiusi.