GIano 4 SMR | Aprile 2020


Istruzioni per la lettura di Giano 4 | aprile 2020.
Se desideri leggere l’intero periodico fai click sulla copertina di Giano numero 4  oppure, dall’indice, seleziona l’articolo che ti interessa.
Se vuoi collaborare con il nostro periodico inviaci un tuo breve CV a info@gianophaps.it.

Instructions for reading Giano 4 | april 2020.
If you want to read the entire periodical, click on the cover of Giano number 4 or, from the index, select the article that interests you. If you want to collaborate with our magazine, send us your short CV to redazione@gianophaps.it.


EDITORIALE
LEGGI I partiti in Italia dopo il tramonto della “prima repubblica” di Paolo Carusi

AMBIENTE E TERRITORIO
LEGGI 150 anni di Roma Capitale e la trasformazione della città: la zona Portuense di Laura Cervelli
Lo studio del settore Portuense illustra brevemente il cambiamento di Roma nei 150 anni dalla sua proclamazione a Capitale d’Italia, cercando di descrivere il risultato effettivo dell’attuale assetto urbani stico discontinuo e disorganico, scaturito dalle differentivicende susseguitesi nel tempo tra le diverse realtà amministrative del Regno, della Dittatura, della Repubblica Democratica e i due conflitti mondiali.
Parole chiave: Portuense, trasformazione, terreni, vigne.                                    

LETTERATURA
LEGGI Georg Trakl, anima inquieta dell’età asburgica di Simone Bocchetta
l’intervento presenta in maniera sintetica alcune linee fondamentali dell’opera di Georg Trakl {Salisburgo, 3 febbraio
1887 – Cracovia, 3 novembre 1914), poeta espressionista austriaco. Con Hofmannsthal e Rilke, Trakl forma la gloriosa triade poetica dell’ ultima età asburgica. Uno dei più Inq uieti poeti austriaci, consumato dal bisogno di alcol e stupefacenti, ossessionato da visioni di decadenza e da una Irrimediabile Incapacità di vivere, morl durante la prima guerra mondiale per una paralisi cardiaca causata da un’eccessiva dose di cocaina nel 1914, l’anno che segnò la /inis Austrlae.
Parole chiave: Georg Trakl, Età asburgica, Decadentismo, Prima Guerra Mondiale

LA “BOLGETTA” DELLE ISTITUZIONI
LEGGI Sul processo verbale della seduta d’apertura del Parlamento nazionale nel 1848 di Giampiero Buonomo
La storia, di una prossima Italia unita, dai documenti conservati presso l’Archivio storico del Senato.
Parole chiave: Palazzo Madama, Torino, Senato

STORIA E ATTUALITA’
LEGGI La storia della Guardia di Finanza di Giovanni Cecini
L’articolo intende inquadrare il percorso svolto in circa due secoli e mezzo dai susseguenti corpi fiscali e doganali in Italia, a mezza strada tra ambito civile e militare, per la tutela del sistema economico del Paese, confluiti nella Guardia di Finanza.
Parole chiave: dogana, imposte, polizia militare

STORIA E SIMBOLI
LEGGI Aigrette  di Angelo Renato Boggia
Una breve storia dei copricapi mi litari e dei loro ornamenti prendendo spunto dai regno animale.
Parole chiave: copricapi, elmi, cavalleria

LE STRADE DI ROMA RACCONTANO
LEGGI  IL Risorgimento e l’unità d’Italia (1815-1871) Parte IV – delibere dal 1932 al 1956 a cura di Luca Lodi
Delibere del comune d! Roma dal 1932 al 1956. Strade e piazze Intitolate agli attori risorgimentali dal fascismo al secondo dopo guerra.
Parole chiave: Risorgimento, Roma, delibere comunaii

PROSPETTIVE PER L’EUROPA
LEGGI Il ruolo del servizio radiotelevisivo dopo i Trattati di Roma: la Conferenza del 1963 promossa dal Presidente del Parlamento europeo Gaetano Martino di Pierpaolo Ianni
Il presente articolo si propone di delineare le principali strade seguite in Italia per costruire un’opinione pubblica europea attraverso il servizio radiotelevis ivo nazionale. In particolare ricostruisce, attraverso fonti d’archivio, la Conferenza di Roma del 1963.
Parole chiave: RAI, Trattati di Roma, Parlamento Europeo

ARCHITETTURA DEL NOVECENTO
LEGGI Angiolo Mazzoni: la ricerca della polimateria di Bianca Passamonti
Alfredo Forti definisce alcune delle opere di Angiolo Mazzoni personaggi in cerca dì una riscoperta. Apprezzato dai futuristi, aderì al movimento nel 1934. Impossibile esaurire nel breve spazio dell’articolo le molteplici sfaccettature dell’opera di questo architetto – di volta in volta etichettato come futurista, burocrate, mediocre – che stupisce ancora oggi per la sua capacità di ricerca, per l’attenzione ai dettagli, per la sua voglia di sperimentare l’uso di nuovi materiali.
Parole chiave: Angiolo Mazzoni, futurismo, polimateria, Ostia Lido.

ARTE
LEGGI Lo sport secondo Amleto Cataldi. I bronzi del Villaggio Olimpico di Attilio Virgilio
L’opera d’Arte, decontestuazzata nei l uoghi e nelle epoche, muta significato narrandosi con l’esposizione di sé e dei segni della sua età. Ciò concorre alla formazione di un valore aggiunto dal fruitore secondo una codice Intimo che l’autore del presente articolo intende per “eternità dell’Arte “. Il Restauro critlco-conservatlvo è altresl “co-creazlone” in itinere dell’opera d’arte stessa, oltre l’artista. Le statue di Amleto Cataldi al Villaggio Olimplco ne sono un caso.
Parole chiavi: Amleto Cata ldi, Vi l laggio Olimpico, Scultura, Stadio Nazionale

MEMORIE E TESTIMONIANZE STORICHE
LEGGI Mio nonno racconta la campagna di Grecia (1940-1941) di Luca Perrone e Marta Pietrosanto
L’articolo ripercorre velocemente gli eventi che portarono alla campagna di Grecia nell’ottica della guerra parallela italiana durante il secondo conflitto mondiale. La grande storia si intrecci a con le vicende personali di migliaia di uomini, tra i quali Liberato Pietrosanto, le cui memorie custodite nel diario privato sono pronte ad essere consegnate a tutte le generazioni future.
Parole chiave: storia, memoria, Grecia, diario

Abstract: NOTIZIE DELLA BIBLIOTECA
LEGGI IL patrimonio librario, la biblioteca e i libri animati. La Giornata del Patrimonio al Centro per il Libro e la Lettura, settembre 2019 (Seconda parte) di Fabiana Caristo
Il patrimonio culturale è un bene comune e una risorsa per lo svìluppo sociale ed economico di un paese, del quale si può usufruire in istituzioni pubbliche e private, tra le quali vi è l’Istituzione della bibl ioteca in tutte le sue tipologie, e al quale il Parlamento Europeo ha dedicato due giornate l’anno, le GEP. Del ricco patrimonio culturale fanno parte anche I libri animali, oggetto quest’anno di una lezione presso Il Centro per Il Libro e la Lettura In occasione delle GEP.
Parole chiave: Biblioteche, patrimonio, libri animati, lettura

CURIOSANDO TRA GLI SCAFFALI
LEGGI Biblioteca storica: Fondi speciali; Biblioteca moderna e contemporanea; Biblioteca digitale; Videoteca di Marco Lodi
La Biblioteca Lorenzo Lodi conserva un consistente numero di volumi, in prima edizione, e molti quotidiani, da inizio Novecento fìno all’immediato secondo dopoguerra. Molti di questi sono stati pubblicati durante il Ventennio e, quindi, considerati dalla storiografia, libri di “regime”. Libri di “regime” che, per noi posteri, dovrebbero essere riveduti criticamente al fine di avere la capacità di capire e separare la storia dalla propaganda di dittatura.
Desideriamo presentare alcune monografie di ieri e di oggi, per comprendere il nostro presente leggendo Il passato, quel periodo storico apparentemente lontano, ma ancora molto attuale nella coscienza collettiva.

BLU ROSSO GIALLO Informa
LEGGI Il Rovescio della Medaglia di Luisa Lenti Rana

MODULO ISCRIZIONE 2020
RADIO GIANO SMR

mrcldo

La Public History si riferisce all'impiego di storici e metodo storico al di fuori del mondo accademico | Robert Kelley (1925-1993),

I commenti sono chiusi.