Paolo Carusi – Editoriale
Care lettrici, cari lettori, da questo numero ‘Giano’ cambia veste: il mutamento del titolo ed un leggero maquillage formale servono ad introdurre un cambiamento sostanziale dal punto di vista della mission della nostra rivista. ‘Giano’, difatti, diventa il periodico di un’associazione, omonima, che ha l’obbiettivo di promuovere la teoria e le buone pratiche di Public History. Il nuovo titolo, ‘Giano. Periodico di PH’, dunque, indica la volontà di abbracciare una disciplina – ed un network – al quale, negli ultimi anni, si sono avvicinati molti storici italiani. […]
Per leggere gli articoli di Giano PH 9 fai click sulla copertina a sinistra
Teresa Amedolagine – Dove altro quando
Lo scritto è una memoria particolareggiata con la quale l’autrice ripercorre gli anni della Seconda Guerra Mondiale, vissuti a Roma da bambina tra la Via Salaria e Corso d’Italia. A intrecciarsi nella testimonianza l’amicizia che ha unito la famiglia Amendolagine, di forte sentimento cattolico, e quella dei Kotnik, politicamente impegnata nella lotta al nazifascismo.
Parole chiavi: Quartiere, Roma, Seconda Guerra Mondiale, Resistenza
Angelo Cenni – Alle origini della public history italiana: historikerstreit e revisionismo storiografico
L’historikerstreit avvenuta 35 anni fa in Germania e le sue ricadute in Italia (in particolare nella congiuntura del 1992, con il collasso dei partiti tradizionali) è un passaggio obbligato – a causa del passato fascista del nostro Paese – per la comprensione degli obbiettivi e del metodo della public history italiana. L’articolo si propone di evidenziarne alcuni passaggi nodali, inserendoli nel quadro del più generale “uso pubblico della storia”.
Parole chiavi: Historikerstreit, revisionismo storiografico, uso pubblico della storia, public history.
Pierpaolo Ianni – La biblioteca del Senato nella storia parlamentare italiana: da Torino al trasferimento a Roma
La biblioteca del Senato rappresenta un polo culturale di primaria importanza nel panorama culturale italiano. In questo contributo vengono delineati alcuni cenni storici sulla sua istituzione nel 1848 e sul suo ruolo al servizio dell’attività parlamentare.
Parole chiavi: Senato, Biblioteca, Parlamento, Statuti.
Fabiana Caristo – Le biblioteche e la loro funzione nelle pratiche di Public Hi- story: riflessioni ed esempi
L’articolo spiega l’evoluzione dell’Associazione e dei suoi organi verso la Public History; per comprendere meglio il cambiamento in corso si fornisce una breve spiegazione della definizione della Public History e dei suoi assiomi-chiave. Si riflette sul rapporto tra le bi- blioteche e la Public History, portando ad esempio la Biblioteca “Lorenzo Lodi” Public Hi- story.
Parole chiavi: Public History, biblioteca, associazione, comunità.
Luca Perrone – Radio Giano Public History
All’orizzonte della ricerca storica è apparso da qualche anno un nuovo orientamento denominato Public History il cui scopo – riporto fedelmente dal sito internet ufficiale – è «la promozione della conoscenza storica e delle metodologie della ricerca storica presso pubblici diversi favorendo il dialogo multidisciplinare, la valorizzazione di pratiche ed esperienze che puntano sul coinvolgimento attivo di gruppi e comunità anche nel mondo digitale; la promozione e la valorizzazione di ricerche storiche innovative e di qualità i cui risultati sono conseguiti anche grazie a metodologie e pratiche di partecipazione che consentono, talvolta, l’emersione di nuovi documenti; il contrasto degli “abusi della storia”, ovvero le pratiche di mistificazione sul passato finalizzate alla manipolazione dell’opinione pubblica; la valorizzazione del patrimonio storico, culturale, materiale e immateriale del paese, in ogni sua forma».
GIANO PH APS – Modulo iscrizione 2022
Aggiornato al 30 dicembre 2021