L’Aeronautica militare nella Guerra di Liberazione 1943-1945. Cobelligeranza e Resistenza.

La mostra intende sottolineare con rinnovato interesse l’impegno dell’Aeronautica militare italiana dopo la stipula dell’armistizio, l’8 settembre 1943. Tale sostegno è stato analizzato sia negli aspetti relativi alla Cobelligeranza al fianco degli Alleati, che in quelli della Resistenza militare nazionale.
Nel primo ambito l’allora Regia Aeronautica si dimostrò capace di compiere operazioni in numerosi quadranti – tutti rappresentati in una carta interattiva – in particolare nella regione balcanica, tramite missioni offensive o di supporto alle truppe della “Garibaldi” e a quelle partigiane jugoslave.
Nel contesto della Resistenza nazionale degno di nota è lo spazio dedicato al Fronte militare clandestino aeronautico costituitosi nei mesi successivi l’armistizio.
Il gran numero di bande, e gruppi in cui erano ulteriormente suddivise, sono descritte tramite la loro storia di resistenza e il loro organigramma.
Un approfondimento ha poi toccato la celebrazione dei martiri aeronautici deceduti alle Fosse Ardeatine e delle medaglie d’oro alla memoria con cui altri uomini dell’Arma furono insigniti fino al 5 maggio 1945, data dell’ultima operazione aerea italiana verso Sisak-Zagabria.
La mostra itinerante “L’Aeronautica militare nella Guerra di Liberazione 1943-1945. Cobelligeranza e Resistenza” è composta da 11 pannelli forex formato 70×100 cm.

Luoghi di Esposizione
Roma – Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare d’Italia
Università degli Studi Roma Tre – Scuola Lettere Filosofia Lingue
Roma – Caserma “Giacomo Medici”
Chianciano Terme (SI) – Hotel Sole

Per informazioni, sul prestito in comodato d’uso, scrivere a: info@gianophaps.it o chiamare al numero WA +39 351 892 1867

I commenti sono chiusi.