Le fonti della Storia

Fra i documenti che si possono adoperare per conoscere davvero la viva realtà dei fatti storici, schematicamente trattati dai manuali, i manifesti ed i giornali murali relativi a diversi periodi e avvenimenti sono fra i più interessanti. Essi consentono di seguire giorno per giorno, ora per ora, l’evoluzione delle vicende storiche e ce ne rivelano anche aspetti solitamente dimenticati o trascurati. I manifesti e i giornali murali visti in se stessi come strumenti di comunicazione ci danno modo di toccare con mano il processo di diffusione delle notizie nei tempi passati ed in epoche assai vicine alle nostre. 


  1. Roma nel 1848-1949 (la storia di Franco Migliori)
    1.  Roma nel 1848-1849 (documenti)
  2. La Lombardia nel 1848
    (la storia di Carlo Francovich)
    1. La Lombardia nel 1848 (documenti)
  3. Testimonianze di vita romana dell’800 (non disponibile)
  4. L’impresa dei Mille
    (la storia di Enzo Ronconi)
    1. L’impresa dei Mille (documenti)
    2. Garibaldi e i Mille (Video approfondimento RAI Play)
  5. Roma 1944 – Le Fosse Ardeatine (la storia di Sergio Piccioni)
    1. Roma 1944 – Le Fosse Ardeatine (documenti)
  6. 1914-1915 intervento o neutralità (la storia di Enzo Ronconi)
    1. 1914-1915 intervento o neutralità (documenti)
  7. Le quattro giornate di Napoli (la storia di Enzo Striano)
    1. Le quattro giornate di Napoli (documenti)
  8. Da Aspromonte a Porta Pia (la storia di Grazia Tartaglini Giovannoni)
    1. Da Aspromonte a Porta Pia (documenti)
  9. Venezia nel 1848-49 (non disponibile)
  10. La Resistenza a Firenze (la storia di Carlo Francovich e Giovanni Verni)
    1. La Resistenza a Firenze (documenti)
  11. I giorni della libertà: l’aprile 1945 (la storia Carlo Francovich e Leone Di Benedetto)
    1. I giorni della libertà: l’aprile 1945 (documenti)
  12. I moti di Napoli e di Palermo del 1820-21 (non disponibile)
  13. I moti piemontesi del 1821 (la storia di Giuseppe Ricuperati)
    1. I moti piemontesi del 1821 (documenti)
  14. Vita civile in Emilia fra ‘700 e l’800 (non disponibile)
  15. La Repubblica Cisalpina (non disponibile)
  16. I moti carbonari del 1921 (non disponibile)
  17. L’Italia in Africa: 1869-1896 (la storia di Guido D’Agostino)
    1. L’Italia in Africa: 1869-1896 (documenti) 
  18. Il brigantaggio (la storia di Alessandro Piccioni)
    1. Il brigantaggio (documenti)
  19. La repubblica romana del 1798-99 (non disponibile)
  20. Le origini del movimento operaio in Italia (la storia di Gino Cerrito)
    1. Le origini del movimento operaio in Italia (documenti)
  21. Il 1918: da Caporetto a Trento e Trieste (non disponibile)
  22. Monarchia o Repubblica (non disponibile)
  23. La restaurazione in Italia
    (la storia di Giovanni Zampone)
    1. La restaurazione in Italia (documenti)
  24. La guerra di Libia (1911-1912)
    (la storia di Massimo Gangi)
    1. La guerra di Libia (1911-1912) (documenti)
  25. Da Vittorio Veneto alla marcia su Roma (la storia di Riccardo Di Donato)
    1. Da Vittorio Veneto alla marcia su Roma (documenti)
  26. I moti del 1898 (non disponibile)
  27. Vita civile in Lombardia alla fine del ‘700 (la storia di Italo Farinelli)
    1. Vita civile in Lombardia alla fine del ‘700 (documenti)
  28. Vita civile a Napoli alla fine del ‘700 (non disponibile)
  29. La Repubblica partenopea
    (la storia di Antonino Pino)
    1. La Repubblica partenopea (documenti)
  30. La guerra del 1859 (non disponibile)
  31. Il Regno italico
    (la storia di Zeffiro Cioffoletti)
    1. Il Regno italico (documenti)
  32. La “Sinistra” al governo (1876-1887)
    (la storia di Gianfranco Valentini)
    1. La “Sinistra” al governo (1876-1887) (documenti)
  33. La politica interna di Cavour
    (la storia di Sergio Bertolissi)
    1. La politica interna di Cavour (documenti)
  34. La guerra del 1866 (la storia di Sergio Bertolissi)
    1. la guerra del 1866 (documenti)
  35. L’età giolittiana (la storia di Fabio Fabbri)
    1. L’età giolittiana (documenti)
  36. Il fascismo al potere (1922-1926)
    (la storia di Franco Antonicelli)
    1. Il fascismo al potere (1922-1926) (documenti)
  37. Dall’Elba a Waterloo (la storia di Adolfo Pepe)
    1. Dall’Elba a Waterloo (documenti)
  38. La guerra civile spagnola (1936-1939) (non disponibile)
  39. L’età di De Gasperi
    (la storia di Luca Codignola)
    1. L’età di De Gaspari (documenti)
  40. Il 1943 (la storia di Fabio Fabbri)
    1. Il 1943 (documenti)
  41. Dalle riforme agli Statuti (non disponibile)
  42. La nascita della ferrovia in Italia (la storia di Alessandro Piccioni)
    1. La nascita della ferrovia in Italia (documenti)
  43. Le repubbliche partigiane
    (la storia di Mario Visani)
    1. Le repubbliche partigiane (documenti)

I commenti sono chiusi.