Profilo del socio
Marco Lodi (Roma, 21 marzo 1957). Figlio di Lorenzo, decorato di medaglia di bronzo al V.M. fronte del fiume Senio, 87° btg. ftg. Gruppo di combattimento Friuli. Laureato con Lode in Scienze Storiche del Territorio e della Cooperazione internazionale, Università degli Studi Roma Tre, con una tesi sulle Donne decorate di Medaglia d’Oro al Valore Militare. Ha lavorato presso la Voxson SpA in qualità di radio riparatore ed ha collaborato con il Centro ricerche. Dopo aver ottenuto l’abilitazione alla programmazione Cobol e RPG, ha lavorato presso la IV Divisione Tutela e Valorizzazione dei Beni Archeologici del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali al Complesso monumentale di San Michele a Ripa Grande di Roma. Ha ricevuto elogi scritti dal direttore della divisione, da responsabili di vari uffici e dal Direttore generale dott. Francesco Sisinni per aver informatizzato, a titolo gratuito, alcune procedure di lavoro d’ufficio (archiviazione, ricerca e catalogazione). Dal 1994 è dipendente dell’Università degli Studi Roma Tre e dal 1997 è responsabile tecnico del Laboratorio geo cartografico Giuseppe Caraci. Ha ottenuto diverse abilitazioni informatiche tra le quali, oltre ai già citati Cobol e RPG, Windows server e Unix e si è specializzato in applicazioni G.I.S. Ha pubblicato alcuni articoli di natura tecnico geografica su riviste del settore. Ha tenuto corsi di informatica di base per gli studenti della laurea triennale della Università Roma Tre e, a titolo gratuito, per alcuni abitanti del complesso ATER di Roma Viale Giorgio Morandi. Ha fondato e diretto Fuorigioco, periodico multidisciplinare di informazione e varia umanità. Nel 2004 si iscrive alla sezione di Roma capitale ANCFARGL (Associazione Nazionale Combattenti Forze Armate Regolari Guerra di Liberazione) e nel 2007 ne diventa Presidente fino al 2016. Nel 2006 è nominato consigliere per l’Associazione Nazionale Reduci della Friuli con sede a Riolo Terme (RA). Dal 2009 al 2016 è Vice presidente Nazionale ANCFARGL per l’Arma Aeronautica. Durante la sua presidenza ha organizzato Convegni (Univ. Roma Tre e Provincia di Roma) e mostre itineranti sulla Guerra di Liberazione e di Resistenza. Ha collaborato, dal 2004 al 2015, con molti articoli sulla Guerra di Liberazione, con la rivista”Il Secondo Risorgimento d’Italia”. Nel 2013 riceve la nomina di Cavaliere all’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Nel 2017, presso il dipartimento di Studi Umanistici della Univ. Roma Tre, istituisce la Videoteca del DSU divenendone responsabile tecnico. Nel 2016 fonda l’Associazione Culturale Biblioteca Lorenzo Lodi storia memoria ricerca Onlus e nel 2018 nasce il Periodico di informazione Culturale e Bibliografica Giano Storia Memoria Ricerca. Il 29 febbraio 2020 fonda, con Massimo Tarquini e Attilio Virgilio Radio Giano SMR che si appoggia sulla piattaforma Spreaker. Nel 2021 l’Associazione Culturale Biblioteca Lorenzo Lodi storia memoria ricerca Onlus muta nome e Statuto abbracciando la Public History in GIANO Public History APS. La Biblioteca mantiene il nome del fondatore Lorenzo Lodi e sia il periodico che la radio aggiungono al loro nome Public History. L’Associazione ha sede presso l’ITIS Giovanni XXIII di Roma Tor Sapienza.
Pubblicazioni
Marco Lodi, Silvia Bernabucci (a cura), L’Aeronautica italiana nella guerra di Liberazione : 8 settembre 1943 – 8 maggio 1945, Brigati, Genova, 2008
Marco Lodi (a cura), Le Nuove Forze Armate nella Guerra di Liberazione 1943-1945, Atti convegno di studi, Università degli studi Roma Tre, Brigati, Genova, 2009
Marco Lodi (a cura), La Resistenza a Roma (1943-1944) : militari, partigiani e civili, Atti convegno di studi, Provincia di Roma, 11 marzo 2010, Brigati, Genova, 2011
Contatto: marco.lodi@gianophaps.it