Archeologa, nata a Roma nel 1979, si laurea in Lettere antiche nel 2006 presso l’Università degli Studi di Roma Tre; è borsista per tre anni dell’Università Sapienza di Roma, dove nel 2010 consegue il diploma di Scuola di Specializzazione in Archeologia Classica.
Dal 2004 a oggi si occupa di ricerche topografiche sul corso inferiore del Tevere in età romana, che dal 2010 al 2015 si sono svolte in collaborazione con la Soprintendenza.
Dal 2009 a oggi collabora assiduamente con l’École française de Rome alle attività di scavo, studio e ricerca presso il sito della “coenatio rotunda” – Palatino.
Dal 2011 a oggi si occupa, per conto dell’EFR, della gestione del materiale proveniente da scavi archeologici, della sua classificazione e dello studio della ceramica, anche finalizzato a pubblicazioni (scavi di Portus, cantine di piazza Navona e Palatino).
Dal 2018 è curatore della rubrica “Ambiente e Territorio” nella rivista “GIANO Storia Memoria Ricerca”.
Dal 2019 è vicepresidente dell’Associazione Culturale Biblioteca Lorenzo Lodi, ONLUS.
Nel 2015 ha collaborato con Servizi Mobilità del Comune di Roma realizzando studi di fattibilità archeologica.
Nel 2013 e 2014 si è occupata della realizzazione di rilievi archeologico-strumentali degli ambienti in restauro presso il padiglione della Domus Aurea al Colle Oppio, all’interno del più generale progetto di tutela e conservazione del sito (ARS srls).
È autrice di articoli e contributi in volumi collettivi (anche in corso di pubblicazione) riguardanti sia studi topografici del territorio di Roma sia i risultati dalle campagne di scavo sul sito della “coenatio rotunda” – Palatino.
Relatrice in convegni internazionali e seminari (dal 2007 al 2019 presso Università Sapienza di Roma, Ordine Geologi Lazio, MIBACT, ex SSBAR, EFR, BSR, CROMA, Roma Tre).
Contatto: marta.fedeli@gianophaps.it