Monografie

Una monografia (dal greco antico: μονογραφία, “scrittura singola”) è un’opera che tratta in maniera approfondita e possibilmente esaustiva di un singolo argomento specifico.
Pertanto la monografia non va confusa col trattato, che si occupa di un’intera materia o disciplina, esponendone sistematicamente i princìpi e le nozioni basilari (si distinguano ad es. il Trattato di chirurgia di David C. Sabiston, Roma, Delfino, 2012, da Taglio cesareo. Evoluzione, chirurgia, appropriatezza. Monografia di chirurgia generale di Anna Zaira Manfè e Marco Marchesini, Padova, CLEUP, 2012).
Molto diffusa, anche come titolo, è oggi la monografia su un singolo autore o personaggio, specialmente un artista (ad es. Monografia di Nicolas Lancret (1690-1743) di Miriam Raffaella Gaudio, Torino, Seneca, 2009), e su una singola località o cittadina (ad es. Monografia di Falerna e Castiglione Marittimo di Mario Folino Gallo, 2012).
In biblioteconomia, invece, una monografia è ogni pubblicazione non periodica completa in uno o più volumi. (Wikipedia 30/3/2020)


I commenti sono chiusi.