Mostre itineranti

Grazie al vasto patrimio bibliografico presente in Biblioteca, la nostra Assocazione si prodiga nel realizzare mostre itineranti inerenti la Public History.

Al fine di una maggiore divulgazione della Memoria e della Storia di tanti veri protagonisti venne ideata una mostra itinerante che spiegasse la nostra Storia dalla caduta del Fascismo del 25 luglio 1943, passando per l’8 settembre e tutta la fase di riscossa delle forze armate italiane fino al termine del conflitto. Questa mostra venne intitolata Uomini in guerra. Le Forze armate nella guerra di Liberazione 1943-1945. Fu proprio Lorenzo Lodi che gettò le basi della Mostra che purtroppo non ne vide la luce. La mostra fu portata a termine dal figlio Marco che la espose per la prima volta, l’11 marzo 2011 presso Palazzo Valentini, in occasione del Convegno “La Resistenza a Roma. Militari, partigiani e cittadini (1943-1944)”.

A seguire, grazie soprattuto ai validi collaboratori, composti da studiosi di storia contemporanea, storia militare, storia del territorio e con l’aiuto di informatici e grafici sono state realizzate altre mostre.

Roma bombardata 1943-1944 operazione Crosspoint. Realizzata dopo il ritrovamento di alcune fotografie scattate da Felicetta Niglio, residente a Roma in Via Montecuccoli ebbe la prontezza di fotografare le macerie dei bombardamenti alleati effettuati nei quartieri Pigneto e Prenestino. Le foto furono poi consegnate alla cognata Flora Zannotti (oggi scomparsa).

Per ricordare, ma soprattutto per non relegare il ruolo della donna al focolare della famiglia, oppure operaia o manager, l’8 marzo 2015 debutta la mostra itinerante Donne decorate di Medaglia d’oro al Valore Militare. Sono soltanto 19 le donne decorate proveniente da diversi stati sociali. Contadine, operaie, bibliotecarie, impiegate, insegnanti, crocerossine. Due di loro erano di origine ebraiche.

Altra mostra itinerante, grazie ad un contributo avuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, L’Aeronautica militare nella Guerra di Liberazione 1943-1945. Cobelligeranza a Resistenza. La mostra illustra e narra la storia della Regia Aeronautica dopo l’8 settembre 1943. Nonostante le durissime condizioni dettate dal corto e dal lungo armistizio l’Aeronautica seppe dare un valido contributo nel proseguo della guerra nei Balcani. Furono gli ultimi a combattere con il sopraggiungere della fine delle ostilità. A completare la mostra un sito dedicato con mappe interattive.

Aggiornato al 10 agosto 2021

I commenti sono chiusi.