Pietro Tino

Profilo del Socio

Professore associato di Storia contemporanea, insegna Storia sociale, Storia dell’ambiente e Storia dell’agricoltura presso il Dipartimento di Studi Umanistici della Università degli Studi Roma Tre. 
Ha dedicato gran parte della sua pluridecennale attività di ricerca allo studio dei processi di trasformazione socio-economica e ambientale che nel corso dei secoli XIX-XX hanno interessato l’Italia meridionale, con prevalente riferimento alle vicende dell’agricoltura. Dal 1990 al 2011 ha fatto parte del Comitato di redazione di «Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali» e del Comitato direttivo dell’IMES (Istituto meridionale di storia e scienze sociali).
Nel 2004 ha fondato, assieme ad altri studiosi, l’ASAT (Associazione per la storia dell’ambiente e del territorio) e dal 2004 al 2012 ha condiretto la rivista, della stessa Associazione, «I frutti di Demetra. Bollettino di storia e ambiente».
Nel 1997, con il volume Campania felice? Territorio e agricolture prima della «grande trasformazione» (Meridiana Libri-Donzelli editore, Catanzaro-Roma 1997), ha vinto, per la saggistica meridionale, l’XI edizione del Premio letterario Città di Catanzaro “N. C. Siciliano”.
Contatto: pietro.tino@gianophaps.it

I commenti sono chiusi.