La mostra, composta da 26 pannelli con supporto in forex (70×100), racconta un periodo particolarmente tragico della Storia italiana che ha inizio il 25 luglio del 1943, data della caduta del fascismo. A seguire il “breve armistizio” firmato a Cassibile, il 3 settembre 1943, dal gen. Giuseppe Castellano per conto di Badoglio e Walter Bedell Smith (futuro direttore della CIA) a nome di Eisenhower. Alle 18:30 dell’ 8 settembre gli Alleati annunciarono l’armistizio dai microfoni di Radio Algeri. Alle 18:45 un bollettino della Reuters raggiunge Vittorio Emanuele e Badoglio al Quirinale; il re decise di confermare l’annuncio degli americani. L’armistizio fu reso pubblico alle 19:45 dell’8 settembre dai microfoni dell’EIAR che interruppero le trasmissioni per trasmettere l’annuncio (registrato in precedenza) della voce di Badoglio che annunciava l’armistizio alla nazione.
La Mostra prosegue con il tragico destino dei soldati italiani, abbandonati dai vertici militari senza ordini chiari. Deportazioni, resistenza in Francia, Corsica, Balcani, isole dello Ionio e Dodecaneso. Segue con la fondazione del nuovo esercito, la formazione del I° Raggruppamento Motorizzato – impiegato per la prima volta nella battaglia di Monte Lungo dell’8 dicembre 1943 – il Corpo Italiano di Liberazione (C.I.L.), la costituzione dei Gruppi di Combattimento Cremona, Friuli, Legnano, Folgore, Mantova e Piceno e la liberazione delle grandi città del nord compiuta dagli oltre 530.000 militari che presero parte alle operazioni in Italia.
Titoli dei pannelli:
Copertina, La caduta del Fascismo, L’armistizio di Cassibile, L’Italia divisa, La reazione tedesca, Il 1° Raggruppamento motorizzato, Monte Lungo e Monte Marrone, Il Corpo Italino di Liberazione, Militari e Partigiani, Resistenza fuori il territorio nazionale: Grecia, Le isole Ioniche e il Dodecaneso, Balcani, La Francia e la Corsica, Le Divisioni Ausiliari, I Gruppi di combattimento, Il Gruppo di combattimento Friuli, Il Gruppo di combattimento Legnano, Il Gruppo di combattimento Cremona, Il Gruppo di combattimento Folgore, Marina, Aeronautica, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia, Vigili del Fuoco, Carta d’Italia 1943-1947.
Luoghi di esposizione (dal 2010 ad oggi)
Cartigliano – Vicenza
Roma – Palazzo Valentini
Università degli studi Roma Tre. Facoltà Lettere e Filosofia
Radda in Chianti (SI) – Palazzo Comunale
Roma – Casa della Memoria e della Storia
Roma – Museo Storico della Liberazione
San Giorgio del Sannio (BN) – Sala “Cappellaio magico”
Nuoro – Biblioteca “Sebastiano Satta”
Roma – Chiostro Caserma “Giacomo Medici”
Zattaglia (RA) – Museo del Gruppo di combattimento Friuli
Roma – ITIS “Giovanni XXIII” Via di Tor Sapienza, 160
Padova – Cortile pensile di Palazzo Moroni
Cassino (FR) – Hotel Rocca
Castel Madama (RM) – Palazzo Orsini
Carpineto Romano (RM) – Auditorium
Civitella San Paolo (RM) – Castello Abbaziale
Padova – Cortile pensile di Palazzo Moroni
Cavarzere (VE) – Teatro Danielato
Rovigo – Palazzo municipale
Ceprano (FR) – Sala comunale
Pontelongo (PD) – Museo GeSTA
Torino – Museo del carcere “Le Nuove”
Polesella (RO) – Sala degli Agostiniani, Piazza Matteotti 11
Pistoia – Associazione Linea gotica pistoiese
Benetutti (SS) – Palazzo comunale
Per informazioni, sul prestito in comodato d’uso, scrivere a: info@gianophaps.it o telefonando al numero WA -39 351 892 1867
Aggiornato al 20 dicembre 2021